DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] essere eseguito. Tra queste ipotesi (Hoffmann, 1992), l'analisi del testo di accompagnamento del d., nel quale Haito tracciato preinciso, in parte rifiniti nei casi più tardi e complessi con colorazione a pennello fine (Pause, 1973; Les bâtisseurs ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] fine del secolo seguente.
La scoperta e l'esplorazione dell'importante complesso si devono a P. Zancani Montuoro e ad U. Zanotti Bianco proposta dal Kähler e dal Dinsmoor, in base alla analisi delle metope che i due studiosi ritengono più recenti di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Atti", 1952), emerse la necessità di ulteriori e più approfondite analisi sul mondo dell'Alto Medioevo. Ad assumersi al massimo livello di articolazione storica (Haseloff, 1979). In questa complessa situazione è evidente che, proprio per le ricerche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di generi alimentari presso i mercati locali. La complessa relazione tra vita umana e agricoltura costituisce uno significativi sull'ambiente circostante mediante la raccolta e l'analisi dei pollini presenti nei terreni acidi. Infine, lo scavo ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di esame, e il gusto contemporaneo porta a un'analisi dell'estetica scrittoria secondo le consuetudini e i pregiudizi derivati .Ma l'arabesco è anche legato alla seconda e più complessa esperienza dell'ornamento e dell'arte i. che compare nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] serie di scavi sistematici (1995, 2002 e 2003). L'analisi dei fosfati ha consentito inoltre di determinare l'estensione del materiale organico che potesse fornire date assolute e l'intero complesso è stato datato in base alla cultura materiale tra il ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] dei varchi (quattro, due dei quali indagati, caratterizzati da una complessa architettura), si conservano i basamenti di torri e piccoli ambienti. Muri i severnoj zony Kitaja v epochu drevnosti [Analisi dei rapporti tra i manufatti in bronzo della ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] tecniche di battitura a freddo consentivano elaborate e complesse trasformazioni. Un esempio rimarchevole è dato dal porte di S. Sofia a Costantinopoli, come risulta da recenti analisi.
Al crepuscolo del mondo classico, l'umanità poteva disporre di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Fiume Rosso (cultura di Phung Nguyen, Vietnam). L'analisi necropolare indica una società in via di gerarchizzazione e, Est asiatico nella seconda metà del I millennio d.C., più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i periodi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] manufatti, al quale spesso si aggiungevano però anche analisi chimiche, mineralogiche e metallografiche, si eseguiva direttamente solo per il rigore con cui è stata seguita la complessa stratificazione, ma anche per il tipo di documentazione e di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...