Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] singole opere vengano sottoposte ad un'approfondita analisi iconografica e stilistica) rendono in definitiva atto di uccidere i nemici, e le figure femminili munite di complessi copricapi di foggia egiziana. Questa nuova tendenza dell'arte f. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] a produzione locale o campana sulla base di analisi archeometriche. Nel secondo-terzo venticinquennio dell’VIII sec Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma 1990.
G. Colonna, Gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] piuttosto disordinatamente e ricordano a una prima analisi i villaggi mesolitici. Diversamente, nelle isole Come già a Creta, nel mondo miceneo il palazzo è una struttura complessa: a Micene e a Tirinto, così come probabilmente ad Atene, tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] grafica e fotografica, mostrano appieno i limiti di analisi interpretative tentate senza una solida base oggettiva. Ancora ora sostituendo la consapevolezza di una realtà ben più complessa e multiforme. A ciò hanno contribuito importanti scoperte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] a.C., l'indagine archeologica ha consentito di rintracciare una complessa rete di canali che riceveva le acque dal fiume Atrek, proprio la tenacia della tradizione a rendere ardua un'analisi delle origini e dell'evoluzione di queste strutture; ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] nella fase seguente. Sono tipiche di questa fase alcune forme complesse, intimamente legate a usi rituali, come il thymiatèrion e V., come quella della Lucania, deriva in ultima analisi dalla più antica ceramica iapigia, che continuò senza ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] resti del trofeo e di tutto il materiale, già messo in luce da scavi e ricerche, col sussidio d'una complessa serie di analisi chimiche della calce del nucleo, sembra aver confermato l'unità di costruzione del monumento e la sua datazione in epoca ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] Sant Pere di T., che corrisponde all'antico complesso episcopale di Egara. Il complesso delle tre chiese di Santa Maria, Sant da allora iniziò a essere considerato un battistero. L'analisi della dedicazione e i paralleli con il mondo carolingio hanno ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] caratterizzano i libri IV e V. Ben più complessa e dibattuta appare invece la questione relativa all' E. Zanini, La cinta muraria di Dara. Materiali per un'analisi stratigrafica, in Costantinopoli e l'arte delle provincie orientali, a cura ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] ("espressionismo"). Ma deve riconoscersi termine non sufficientemente valido a definire una realtà storica assai più complessa, dalla cui analisi, piuttosto che dalla applicazione di astratti schemi estetici, deve scaturire la definizione di una ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...