SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Sciti. Il grande dibattito sulla natura particolare e complessa delle forme di organizzazione politico-economica di quelle la maggior parte di queste culture sembra confermato, dall'analisi funeraria, un ruolo centrale del guerriero in tutte le ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] su temi che ne costituiscono l'usuale campo di analisi; ciò alla luce della presa di coscienza che il 3500 a.C. avevano raggiunto piena sedentarietà. La presenza di complessi chiefdoms è documentata nell'isola di Marajó nel corso del i millennio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei Dintorni di Roma, Roma 1849, III, p. 588 191 ss.
(C. Bertelli)
1. S. Agnese e S. Costanza. - Il complesso di edifici di S. Agnese occupa una zona delimitata dalla via Nomentana, a O, da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è che molti schiavi del Capo potrebbero essere già stati familiarizzati alle ceramiche utilizzate nella colonia; analisi dei complessi ceramici consentono di ipotizzare una rapida adozione di ingredienti e metodi di preparazione del cibo indonesiani ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a chiamare questo per noi anonimo artista. L'analisi condotta molti anni or sono (Bianchi Bandinelli,
a) Begram (v. anche begram, vol. ii, p. 34 ss.). - Il complesso più ricco di oggetti provenienti dal mondo occidentale, come si è detto, è quello di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ; accanto sono stati rinvenuti un bastone-insegna, zanne di elefante e perle di vetro. Il complesso dei ritrovamenti è stato datato mediante analisi radiocarboniche: quattro datazioni rinviano al IX-X secolo e una, ottenuta da alcuni tessuti, al ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] VI sec. a.C.) e in particolare l'analisi delle importazioni ceramiche hanno permesso di ottenere informazioni preziose agorà e in età romana si registra una nuova distribuzione dei complessi pubblici. L'agorà conserverà ancora per lungo tempo le sue ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 2), a quelli di shangshi (ufficiale superiore, tombe 1 e 4), shi (ufficiale, tomba 5) e shuren (comune, tomba 6). Nel complesso, l'analisi dei corredi funerari (ca. 240 oggetti, oltre a quelli della tomba 2, di cui fanno parte 14 tipi diversi di vasi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] .C. Il corpo era composto in un bendaggio; l'analisi delle parti scheletriche rivela che il santo era affetto da finemente lavorata, mentre la seconda, posta presso l'angolo sud-est del complesso e risalente all'XI o al XII secolo, è costituita da un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] tra il 7300 e il 6300 B.P., un periodo in cui le analisi polliniche condotte nel sito evidenziano un clima più caldo di 2-3 ° poi piegare a sud per circa 16 m. L'impianto complessivo delle due strutture prefigura, tanto da poter esserne considerato il ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...