Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei coloni greci rodio-cretesi a Gela prima e poi, per filiazione complessa, ad Agrigento e perciò nell'area agrigentina (tra VII e VI nel Sud-Est asiatico ed è datata in base alle analisi epigrafiche al III-IV secolo. Le fonti cinesi riportano invece ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in moschee. La chiesa di Breviglieri e il forte adiacente sono stati oggetto di approfondite analisi (De Angelis d'Ossat - Farioli 1975). Nel complesso sacro, in cui sono integrati l'aula basilicale, il battistero e gli annessi, nonostante la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fra le semplici tombe a casa di quella regione e l'abitazione complessa e vasta di Vasilikì, attribuita alla stessa età, che, data ; questa ovvia considerazione è stata d'altronde confermata dall'analisi dei gruppi di segni in tutto o in parte comuni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] si originano all'interno di quel contesto. L'identificazione del significato primario dei manufatti è quindi parte integrante dell'analisicomplessiva del loro contesto e richiede un approccio di tipo emico, che cioè tenti di ricostruire il punto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso per gli scribi; l'altro è l'Edificio a Portico, una sorta due settori e con altare per offerte combuste. Da un'analisi dell'orientamento dei templi di Palestina si è notato come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (386-423), a Roma. Questi nuovi complessi si distinguevano per la presenza di un ingresso analisi, di notevole interesse, del Palazzo degli Anziani, che, attraverso la termografia, ha permesso la ricostruzione delle fasi di edificazione del complesso ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] leghe di rame e per il ferro. Gli inibitori formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione porre in sequenza i vari tipi di indagini e di analisi, senza che l'effettuazione di alcune possa precludere i risultati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di quarzite tra 80.000 e 11.000 anni, attendendo la conferma delle analisi dei campioni di pomice raccolti durante i nuovi scavi. Quanto alla composizione dei complessi, è stata sottolineata la presenza di un gran numero di utensili realizzati su ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] cotti sia di pietra.
Di particolare interesse è l'analisi dell'ambito regionale in cui Istakhr è inserita e A.III). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] 60.000 anni fa e 120-110.000, mentre la base del deposito potrebbe collocarsi intorno a 500.000 anni fa. Nell'analisi dei complessi litici si è notata una tendenza progressiva e regolare nel dominio tecnico della materia prima.
Nella sala E, la lunga ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...