Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] supposizione sembra al momento non trovare riscontro nell’analisi degli elementi decorativi che, a un’attenta una nuova mappatura dei resti e calcola una lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sepolti ben due carri. Sembra, anche attraverso l’analisi del corredo, poter proporre che proprio nel Piceno, a Cerveteri e a Tarquinia) mostrano, attraverso i referti, una complessità di spunti che dovrà essere più accuratamente vagliata.
Accanto ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] da Piazza Armerina: l’atrio a forcipe che dà accesso al complesso termale della villa è pavimentato con la raffigurazione di una corsa proseguono nei decenni successivi, costituiscono in ultima analisi l’eredità figurativa che l’epoca romana lascia ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Stift St. Peter) a quelle caratterizzate da un'iconografia complessa, come la patena con orlo, tesa e centro lisci e notizie 2, 1974, pp. 243-278; id., Una prima analisi sistematica sulla tecnologia e sullo stile del coltello liturgico medievale, ivi, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] quotidiana caratterizzata da una pittura più moderna.
L’analisi dei due dipinti è indicativa delle differenti istanze del Per quanto riguarda la scultura, la situazione appare più complessa, anche perché tutta la monumentalistica, che ancora oggi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che è la più probabile se posta in rapporto con l'analisi stilistica e la tipologia dei costumi. Le figure seguono ancora cubiche, stipiti, colonne. Il III libro riguarda la forma complessa o irregolare, la testa umana, i motivi architettonici, ad ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] importante un accurato studio delle fonti ed un'analisi capillare dei motivi che portano alla vera valutazione il suo significato, è l'allusione simbolica; la portata e la complessità della allusione determina se il s. è limitato nelle sue funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] recente rotondo) creduti di bronzo in un primo tempo si sono rivelati, all'analisi, di puro rame.
Nel XIX-XVIII sec. a. C. l'isola stringe alla corte stessa. A S-E e a N-O del complesso centrale sono aggiunte due ali: a S-E gli appartamenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] elevato peso specifico del materiale: ciò comportava l’uso di una complessa struttura di sostegno del getto e l’eventuale presenza di elevate ebbe vasta eco ed è ancora oggi oggetto di analisi. I primi cedimenti fondali si verificarono all’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del capo, al fine di dare ad essi un valore simbolico, quindi antinaturalistico.
Molto più complessa si presenta invece l'analisi della pubblicazione sui s. dionisiaci, data la quantità degli esemplari conservati, determinata dal successo della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...