Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] , 1954, II.6.4b, pp. 313-14) nella sua analisi del valore e del prezzo. Come vedremo meglio, egli spiega che cotanto? (Monete, p. 32).
La spiegazione che egli fornisce è complessa. Gli uomini, afferma, lavorano per essere felici; e cercano la ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] accenti del C. un "distacco dall'attualismo", ma un più complesso e confuso distacco dalla politica, che tuttavia non voleva essere una della storia della vita italiana" (p. 345).
Non che l'analisi del C. si fermasse qui; essa anzi partiva da una ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] contribuì a rendere la pellicola una delle opere visivamente più raffinate e complesse della filmografia bertolucciana, in cui il tema filiale e paterno incrociava il quadro dell’analisi storico-politica e del sesso come spazio di desiderio e di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] della bagnante ci ha condotti ben avanti nell'analisi del lavoro del G., che proprio per invenzioni schema rettangolare, nella cui cornice ideale esse si contrappongono in complesse geometrie di vuoti e di pieni (nelle scene di Giustina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...]
Ma tra i numerosi interventi, illuminante per comprendere la complessa personalità di chi si accingeva a scrivere di glossatori e 6 voll., 1951-1969), questioni metodologiche e analisi dei pregressi indirizzi storiografici (saggi raccolti in Apologia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] utilizzati più tardi dalla legge Casati. Nella complessa questione dell'insegnamento della religione nella scuola . Firenze-Torino 1868). Sui templari in particolare compì un'analisi critico-legale attraverso gli atti del processo a suo tempo ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] di personalità o proiettivi). Il bambino era osservato nella complessità dei suoi bisogni e delle relazioni con famiglia, scuola o al bambino.
Nel 1952 avviò con Nicola Perrotti un’analisi personale. In contemporanea iniziarono a lavorare al CMPP di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] accusa è stata ripetuta anche da storici successivi. Un'analisi del "consilitim" in questione rivela, però, che Baldo discutendo. L'ecclesiologia elaborata da E. nelle sue opere fu complessa, ricca e varia.
Fonti e Bibl.: Rolandini Patavini Cronica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Longhi: l’apertura verso l’idealismo crociano, un’analisi della forma che declinava le suggestioni di Bernard Berenson ’eredità di Longhi, d’altra parte, era forse troppo complessa per essere accettata nella sua articolazione. Così essa è stata ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] La datazione di questa opera al 1730-34 trova conferma anche nell'analisi di due disegni preparatori, uno per il centro del soffitto con anche "delle Metamorfosi", l'artista realizzò una complessa decorazione, che lo ricopre interamente, di stucchi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...