Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori [...] dell'impostazione behavioristica in psicologia, sviluppò una complessa e originale teoria dei valori (staccandosi da illuminato, coerente con le sue tesi etiche e con la sua analisi dei valori. Tra le sue opere: Approach to philosophy (1905); ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] di primissimo piano nel campo dell'analisi matematica e della fisica matematica, ha dato numerosi importanti contributi nella teoria degli operatori singolari e nella teoria delle funzioni di una variabile complessa, nella teoria matematica dell ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie [...] logica polivalente", 1968); Kompleksnaja logika ("Logica complessa", 1970). Espulso dall'URSS nel 1977, Zijajuščije vysoty ("Cime abissali", 1976; trad. it. 1977), pungente analisi del sistema sociale sovietico, si stabilì a Monaco di Baviera dove ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Genova 1964). Docente dal 2006 di Scultura presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la sua ricerca è sostanziata dal tema del luogo inteso come spazio di analisi antropologica, [...] sono stati esposti in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, mentre nel 2017 il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ha ospitato la vasta antologica Io, Luca Vitone, compiuta ricostruzione della sua complessa traiettoria artistica. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, [...] ’evidenziarsi delle componenti aggressive dell’oralità). Il concetto di fase o. è stato oggetto di una più complessaanalisi e di un maggiore approfondimento soprattutto nell’ambito della scuola psicanalitica kleiniana. Tale scuola sostiene che, in ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indiano (n. Chennai 1974). Ha trascorso l'infanzia in Australia, compiendo poi gli studi presso la Columbia University di New York e successivamente nell'univ. di Oxford. Intrapresa [...] 2008), opera di esordio in cui sottopone a un'analisi lucida e rabbiosa le contraddizioni sociali dell'India moderna; lo trad. it. 2012) lo scrittore torna a indagare la complessa realtà di Mumbai, città travolta dalla globalizzazione e dalla ...
Leggi Tutto
Scrittrice israeliana (Varsavia 1926 - Tel Aviv 2014). Emigrata in Palestina da bambina, ha frequentato il liceo di Haifa. Tra i suoi romanzi ricordiamo Ănāšīm ăhērīm hēm ("Essi sono della gente diversa", [...] di un volume di liriche; il suo valore poetico si concretizza soprattutto nell'analisi psicologica dei personaggi e nella realizzazione di eroi dalla personalità complessa. H. ha ricevuto numerosi premi letterari, fra cui il Bialik Prize (1996) e ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Lanzac, Lot, 1858 - Parigi 1936). Dal 1897 prof. di analisi matematica all'univ. di Parigi. Dal 1918 socio straniero dei Lincei. Allievo, all'École normale supérieure, di Bouquet, [...] , fu uno dei più insigni esponenti della scuola francese di analisi infinitesimale attorno al 1900. Le ricerche del G. sulle funzioni di variabile complessa, sulle equazioni differenziali lineari, sulla serie ipergeometrica, sulla riduzione degli ...
Leggi Tutto
Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] ortogonali e alla teoria delle equazioni differenziali. Tra le pubblicazioni: Equazioni differenziali nel campo reale (2 voll., 1941); Lezioni sulla teoria delle funzioni di una variabile complessa (2 voll., 1947); Orthogonal functions (1959). ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Roma 1896 - ivi 1951), prof. di analisi nelle univ. di Cagliari (1939) e di Bari (1948). Le sue ricerche si svolsero soprattutto nel campo della teoria delle funzioni di variabile [...] complessa: studio dei punti singolari essenziali anche non isolati, metrizzazione delle funzioni olomorfe in un medesimo campo e continue alla frontiera, applicazioni alla teoria delle equazioni differenziali; nel campo delle funzioni di variabile ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...