MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] nell'interpretazione che il M. propose, attraverso l'analisi dettagliata delle fonti, di un personaggio controverso e dibattuto episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia di alleanze matrimoniali messa in atto dal ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] panni, sperimentando nuove soluzioni, e di sovrintendere alla complessa e delicata operazione.
Nel 1852 la fabbrica fu schematiche formule dottrinarie, senza curarsi di cimentarle con un’analisi diretta delle reali situazioni economiche del paese» (p ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] , che avevano ormai perso ogni significato per le comunità locali.
Nel complesso l'attività del L. produsse alcuni risultati significativi, se non altro perché consentì un'analisi della struttura della diocesi di cui si giovarono anche i successivi ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Il M. coniugò sempre, nei suoi numerosissimi interventi, l'analisi formale con il recupero dei documenti e di preziosi scritti come espressione di un genius loci legato alla complessa identità storico-culturale della città, che tuttavia comportava ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] anni tese sempre più ad abbandonare l'esame di singoli istituti e l'analisi accurata delle fonti per passare ad un discorso più generale che tracciasse il quadro complessivo del diritto vigente nell'Italia meridionale e in Sicilia nel Medioevo e ne ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] sull'argomento della predestinazione divina che, aggirando gli aspetti più complessi del problema, risulti facilmente comprensibile anche da lettori non particolarmente istruiti. L'analisi si sviluppa a partire da una chiarificazione del lessico che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] alle generazioni più giovani e diveniva strumento di analisi, studio o semplicemente di appagamento nostalgico per i dell'opera, bloccata da una decisione del Consiglio dei dieci. Più complessa la vicenda dei Diari del Priuli (Marciana, Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] fu affidata la liquidazione delle partite immobilizzate della Banca: impresa complessa sia per i problemi tecnici e giuridici che comportava sia comportato nuovi interventi finanziari (ricadenti in ultima analisi sulla Banca d'Italia; cfr. Comei).
L ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] filone dei suoi studi fonologici, esemplificabile con la pubblicazione del volume L’analisi elettroacustica del linguaggio (I-II, Milano 1934), e in particolare il complesso dei lavori comparsi nei vari volumi intitolati Contributi del laboratorio di ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] stata ovviamente preferita la diagnosi amara - ma moderna e complessa - di un Mezzogiorno d'Italia geograficamente sfortunato, privo pp. 209-221. Cfr., da ultimo, J. A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, I, Torino 1959, pp. 236 s., 421, 433 s. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...