DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] ad assumere come problema centrale della propria ricerca l'analisi del folklore religioso nella cultura contadina del Sud.
Se problema della "cultura" contadina del Sud, vista come complessa e specifica concezione del mondo e collocata sul fondo di ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di un fervido dibattito, il F. diede l'apporto originale di analisi e di revisioni, e l'afflato di una potente visione storica ( giuridica, nel giudizio di V. Arangio-Ruiz.
Alta e complessa la concezione dell'opera, sulla materia più ardua (le ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] nella cattedra di meccanica razionale, di analisi algebrica e di geometria proiettiva, il ., s. 2, XLV (1912), pp. 343-350; Sopra alcuni integrali di campo nel piano complesso, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] nella fitta corrispondenza, ebbero di fatto una gestazione lunga, complessa e per molti aspetti non ricostruibile storicamente: si realizzarono dell'accademismo latente del Salmeggia, la splendida analisi del linguaggio pittorico di Fra' Galgario. Non ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] La ricostruzione cronologica della sua attività risulta ancora più complessa perché, delle molte opere documentate, ben poche sono Ss. Giovanni e Nicola, non potendo operare un'analisi stilistica approfondita, dato il generale cattivo stato di ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] D. sarà stesa nel novembre 1942) dalla raccolta complessa dell'ampio materiale illustrativo e dagli eventi bellici. il D. dava esempio di rigore scientifico e completezza di analisi e insieme di equilibrio nel rifiuto di ogni tentazione retorica o ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] paralleli: in Bertini (1984) si conduce la puntuale analisi filologica dei notevoli punti di contatto e delle palmari essere furbo, con suo scorno conclusivo.
Ben altra complessità psicologica dimostra la moglie del calzolaio: presentata in apertura ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] lungimirante per quegli anni, tanto che le sue analisi e diagnosi attrassero l’attenzione di importanti osservatori come rapporto al Club di Roma fu frutto di una complessa elaborazione di modelli analitici che adottavano una prospettiva globale. ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] queste lezioni con l'aggiunta di alcuni capitoli (Lezioni di analisi infinitesimale, I, Pisa 1907). Tra i nuovi argomenti di matematica (Un'applicazione della teoriadei residui delle funzioni di variabile complessa, s. 3, I [1898], pp. 39-76; Studi ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] composizioni musicali; nel ruolo determinante dell’analisi stilistica e strutturale per la valutazione estetica ricordare pure il contributo alla riscoperta di Domenico Scarlatti come complessa figura a tutto tondo, non solo geniale compositore di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...