GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ricerca che avrebbe portato alla stesura di un'opera complessa, approfondita ed eminentemente teorica. Nonostante i richiami del parte del lavoro del G. era dedicata a un'analisi approfondita dell'economia sarda, che l'autore riteneva possibile ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] e l’ampia partecipazione della bottega nell’esecuzione delle opere rendono complessa la ricostruzione cronologica della sua attività, dipendente prevalentemente dall’analisi stilistica.
Nel 1469 è documentato nell’archivio parrocchiale di Falzes ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] hominum deificatione), è un poema didascalico di notevole ampiezza e complessità. Il poema è in sette libri, e comprende circa versificazione, notevole dimestichezza con le procedure di analisi scolastiche e ampia conoscenza delle opere patristiche, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] presentazione del periodico il F. insisteva sull'analisi quantitativa come indispensabile strumento per impostare e e Genova, rappresentarono gli originali strumenti istituzionali di questa complessa politica, che il F. cercò, in quegli anni ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] ogni volta in diacronia e sincronia con analisi fonosimboliche, metriche, schedatura e individuazione in corso di stampa).
Né possono essere dimenticati, a riprova di una complessa militanza, gli Scritti d'arte. Dalla materia alla poesia (raccolti da ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] parte del Collegio (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione con parte della Raccolta Ferrari.
La fonte principale che ha consentito l'analisi e la rivalutazione della figura del F. è la Raccolta Ferrari ( ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] nell'interpretazione che il M. propose, attraverso l'analisi dettagliata delle fonti, di un personaggio controverso e dibattuto episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia di alleanze matrimoniali messa in atto dal ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] panni, sperimentando nuove soluzioni, e di sovrintendere alla complessa e delicata operazione.
Nel 1852 la fabbrica fu schematiche formule dottrinarie, senza curarsi di cimentarle con un’analisi diretta delle reali situazioni economiche del paese» (p ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] , che avevano ormai perso ogni significato per le comunità locali.
Nel complesso l'attività del L. produsse alcuni risultati significativi, se non altro perché consentì un'analisi della struttura della diocesi di cui si giovarono anche i successivi ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Il M. coniugò sempre, nei suoi numerosissimi interventi, l'analisi formale con il recupero dei documenti e di preziosi scritti come espressione di un genius loci legato alla complessa identità storico-culturale della città, che tuttavia comportava ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...