Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] passeri) per l'ampiezza del repertorio canoro, una misura della complessità del canto, e per la dimensione relativa del centro vocale alla siringe (De Voogd et al., 1993). L'analisi ha mostrato una stretta relazione tra repertorio canoro e dimensione ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] e il suo meccanismo d'azione messo in relazione alla struttura dettagliata quale appare dall'analisi dei cristalli.
Se tutte le molecole di PQH2 ossidate dal complesso cit b6−f dessero luogo al ciclo di Mitchell, si avrebbero 6 H+ trasportati nel ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] hanno contribuito a chiarire alcuni aspetti di questa complessa vicenda: da un lato, le accuse contro ricerca di Graziosi e del suo gruppo ruotò prevalentemente attorno all’analisi di uno specifico virus batterico: il fago alfa. Isolato nel ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ) la forma della curva di equilibrio è molto più complessa: essa sale lentamente nello stadio iniziale ‒ indicando che gene β si differenziò in β, γ, δ ed ε.
L'analisi delle sequenze note (>300) dimostra che la divergenza è stata fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l' major (Mattner et al., 1996). Presi nel loro complesso, questi risultati suggeriscono che, in topi resistenti, ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] nelle altre fasi meiotiche, durante la seconda meiosi tale complesso si stabilizza bloccando l'ovocita in metafase II. Con è in parte compreso il meccanismo di azione. Le analisi più recenti hanno riguardato soprattutto il moscerino della frutta ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] RNA), mentre con darwiniano si indica l’esistenza di un fenotipo complesso e codificato, così come definito in modo classico (per es., dettaglio e nonostante la grande intensità di studi diretti all’analisi delle basi nucleiche a partire da HCN e dai ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] proposte. Senza neppure tentare di riassumere una vicenda lunga e complessa, che ha dato luogo a interpretazioni non di rado si rappresenta. Esso non solo lasciò spazio all'analisi fenomenologica accanto a quella meccanicistica, e quindi al ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] dallo studio del terreno, delle faune, del clima, dall'analisi dei pollini. Tali studi consentono di ricostruire l'ambiente e esprimono spesso una evoluzione da forme più semplici a forme più complesse. Si tratta di una evoluzione che non ha seguito i ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, attraverso una serie complessa di reazioni ATP- e GTP-dipendenti, unisce covalentemente le due parte dell'RNA è costituito da rRNA. Un'ulteriore analisi di un'altra banca di oltre mille mutanti termosensibili ha ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...