Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] riconosciuta come prettamente italiana, di una decisa specializzazione verso il settore degli studi naturalistici: in ultima analisi, la sua complessiva fisionomia sembra indicare la volontà di non offrirsi come una «totalità cosmologica», né come un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] popolazioni di animali e di piante. In generale, è opportuno affermare che varie ragioni rendono l'analisi del termine assai più complessa che in passato: è infatti cresciuta l'attenzione nei confronti dei fenomeni collettivi, quelli cioè che hanno ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] un rinnovato e crescente interesse verso questa pratica complessa e multidisciplinare utilizzata inizialmente per combattere insetti, moderne tecniche di biologia e genetica molecolare e di analisi dei genomi di piante, patogeni e potenziali agenti ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] rappresentazione della figura umana nell'arte occidentale. L'analisi condotta da G. Reale (1999) sul rapporto dagli dei nella maniera più perfetta possibile [...]". È in questa complessa speculazione, fra le cui pieghe non è difficile individuare l ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] proposizioni universali; e sa ben ricondurre ai principi le analisi particolari che si possono fare in anatomia o in astronomia sono i presupposti del metodo sperimentale. Data l’estrema complessità di cause ed effetti, come adattare con successo i ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] e gli amminoacidi. Il processo di scomporre mentalmente una struttura molecolare complessa nelle sue probabili unità strutturali è noto come ‛biogenesi' o ‛analisi biogenetica'.
La dimostrazione sperimentale o conferma di tale processo divenne ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] e continuerà nei secoli futuri. Anche la specie umana, con tutta la sua complessità culturale, non è che una delle tante forme in cui la vita si Ricerche biochimiche e molecolari affiancano sofisticate analisi dei caratteri morfologici allo scopo di ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] condizioni di mosaicismo con corredo 46,XY/46,XX, o casi più complessi quali quelli con assetti cromosomici misti XX/XY (chimerismo), quale risultato mutanti.
L'ambiguità sessuale e l'analisi del cariotipo rappresentano i primi indispensabili elementi ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] sempre più vasta e complessa man mano che le specie si sono evolute contribuendo a creare un'ampia varietà di ambienti. Si sono, inoltre, sviluppate relazioni molto articolate tra mondo inorganico e mondo vivente. L'analisi delle interazioni tra i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] pineta, faggeta ecc.).
Chimica
Formazione di specie molecolari relativamente complesse per unione di due o più molecole semplici fra loro ed elementi comunitari, con ciò prefigurando l’analisi delle interrelazioni fra rapporti formali, secondari, e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...