Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] (patterns) spaziali e temporali ordinate rappresenta uno degli aspetti più attraenti dei sistemi complessi, soprattutto perché, a una prima analisi superficiale, essa appare in contrasto con la tendenza spontanea al disordine codificata dal secondo ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] l’effetto che tali variazioni provocano sulla comunità nel suo complesso. A livello di comunità, invece, tramite gli indici ottenere indicazioni sullo stato dell’ambiente tramite l’analisi quantitativa di contaminanti nelle varie matrici ambientali o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] è ancora nota.
La struttura dei geni eucarioti è più complessa rispetto a quella dei procarioti, poiché le sequenze che codificano gli sempre più sensibili per l'identificazione e l'analisi di mutazioni geniche. I geni isolati, indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] animali di piccolissime dimensioni, fra cui il v. della poliomielite) e macrovirus o v. complessi i secondi (comprendenti la maggior parte dei v. animali).
L'analisi chimica ha rivelato la presenza nei microvirus di materiale proteico ad elevato peso ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] Paul (1968-75). Questo autore ha dimostrato che la cromatina (cioè il complesso DNA-proteine che si trova nel nucleo), quando è isolata continua a produrre sistema nervoso in via di sviluppo. L'analisi per mezzo di un calcolatore elettronico dei dati ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] App.), sono stati chiariti e definiti i varî stadî della complessa profase meiotica e molto ordine è stato fatto nella relativa di regolatrice di questo ciclo, e quindi, in ultima analisi, di regolatrice della mitosi. Alla fine del processo mitotico ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] e vive; il mondo vivente è organizzato in livelli di complessità crescente.
In molti casi l'individuo è un insieme del gene' (o, per estensione, segmento di DNA), cioè un'analisi delle modificazioni subite da uno stesso tratto di DNA durante l'e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , dall'altro ponendosi l'obiettivo senza fine di svelare la complessità sempre più manifesta delle 'regole del gioco' che governano la metaboliche importanti e, quindi, la loro analisi in sistemi cellulari semplici (microrganismi), legittimata dall ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dalla membrana cellulare, che sono state co-cristallizzate in presenza del peptide specifico. L'analisi della struttura dei cristalli dei complessi trimolecolari ha rivelato che le molecole MHC formano sulla superficie di contatto con il TCR ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] 'bozza' sia sulla sequenza 'finita' del g. umano. L'analisi ha rivelato che il numero reale di geni codificanti per proteine si aggira molti geni al contempo. Si può ipotizzare che i g. complessi abbiano un numero più alto di microRNA o di altri ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...