(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] di calare l'interprete in quella più complessa trama di standard morali e rapporti sociali diritto vivente' come categoria ermeneutica, e di G. Zaccaria, autore di fertili analisi sul rapporto tra e. e teoria del diritto nonché promotore dal 1995 - ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] alla critica. Tale opinione risulta, anzitutto, smentita dall'analisi storica. È vero che, nella modernità, specialmente nella (Rimoli 1998, p. 2), ossia una società complessa, nella quale sono presenti credenze e aspirazioni anche radicalmente ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] al 31 gennaio 1947 di 1.752.000 lavoratori, una deficienza complessiva europea di 380.000 unità, di cui 286.000 qualificati e delegati delle associazioni aderenti, Roma 1947; id., Analisi delle statistiche della disoccupazione in Italia, in Rassegna ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] contenere quel concetto di globalità dei problemi che ricolloca le analisi e gli approfondimenti specialistici in un contesto coordinato, sia la Toscana e l'Emilia Romagna, hanno emanato un complesso di leggi sulla tutela e sul censimento dei beni ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] stesso, ma come una protagonista del sociale, inserita in complessi processi interagenti con la società in cui si colloca sociali, Milano: Angeli, 1999.
Blangiardo, G. C., Analisi demografica delle "nuove" forme familiari e delle forme di convivenza ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] propria vita al di sopra degli individui, perché esso è un complesso e un processo di azioni di individui e di gruppi di diventerà macroscopico, e quando più attenta si farà l'analisi del processo di formazione delle decisioni politiche. Più gruppi ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , e quindi più ‛giusta' - anche se più complessa e difficile - ai problemi ed eventi che abbiamo ereditato , 381).
Molti argomenti possono certamente essere addotti in favore di questa analisi demolitrice (v. Weber, 19252, pp. 454-455). E tuttavia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] rapporto di pubblico impiego.
A tale fase si riferisce l'analisi weberiana, nel suo modello ideale di burocrazia. Ma lo che a tali strutture si erano adattati, è così vasto e complesso da rendere assai arduo il tentativo di toccare l'argomento in ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di copertura o di un guscio societario vuoto è più complesso. Entrambi sono metodi frequentemente usati insieme ad altri, tra cui ricorrere alle polizie nazionali: i suoi ambiti di analisi e di investigazione sono assegnati dal Consiglio europeo dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] appartengono prevalentemente all'Esarcato, alla Pentapoli e all'Italia centromeridionale. Poiché l'analisi e lo studio dei nomi di luogo e della loro vasta e complessa derivazione dal Liber pontificalis (circa due terzi) richiedono un lavoro non ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...