I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sarebbe equivalso a 4 millier(2O5). Mandich conferma qui le analisi di Antonio Scialoja tranne che su un punto: lo scopo Si trattava di elementi difficili da valutare nel loro complesso in quanto la durata della navigazione dipendeva non solo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] settori da una via diritta e porticata. A S si trovava il complesso episcopale, con la grande basilica, il battistero e il c.d. o quella c. del mondo islamico, appare certo che l'analisi comparativa di un gran numero di centri urbani di tale mondo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] le singole norme sono in rapporto, spesso in forme molto complesse, con altre norme, e il procedimento con il quale si America, Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano 1973).
Millner, M. A ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fino a un totale di quasi 350.000 uomini. Questo complesso di forze, che combatté in Italia contro Annibale, in Spagna 344-374 (tr. it.: Teorie della guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e C. M. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] pezzi di conterie, per l'esorbitante valore complessivo di cinque milioni e mezzo di ducati, Montecchi, Lavoro e salute nelle botteghe tipografiche di antico regime: analisi, osservazioni e consigli del medico Bernardino Ramazzini, "La Bibliofilia", ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le seconde - che erano di gran lunga più delicate e complesse - prevedeva non tanto una magistratura quanto un mediatore il Consiglio - la cui efficacia dipendeva in ultima analisi dalla sua capacità di escogitare una soluzione egualmente accetta a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in atto dal 1815 al si è attuato sono stati condizionati in ultima analisi dal grado di resistenza che le potenze coloniali ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] era moderna - un solo, pur se complesso, oggetto (e già tale sua complessità giustificherebbe la varietà dei punti di vista rimane vago e inafferrabile e dipende, in ultima analisi, dalla valutazione politica soggettiva dell'interprete; oppure, al ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] professionale.
L'arco di tempo che farà da sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli inizi del secolo XV ed il in Levante; un campo di indagine che penetra a fondo il complesso nodo del rapporto tra il dominio marciano ed i ceti sudditi, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] di società si obiettivano e per così dire si consumano nel complesso organizzativo generato da essi e che da essi tuttavia si distacca ovvero l'esercizio di un pubblico servizio.
L'analisi delineata intorno ai diversi fenomeni di trasformazione del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...