Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dove iniziative di questo tipo sono già state avviate. Ma non è certo il modello di controllo ottimale.
Un'analisicomplessiva degli strumenti giudiziali di tutela del consumatore rivela le carenze, le contraddizioni, gli errori che si riscontrano in ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] d'attualità economica e politica che costituiscono un complesso rilevante di scritti liberali e democratici sulla crisi di Nelle opere successive il D. da una parte approfondì l'analisi dei bisogni collettivi e della loro soddisfazione, dall'altra ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] conoscitivi per la politica economica delle regioni; b) per analisi di breve periodo (con impronta, quindi, congiunturale) col attingono in parte alla tavola input-output, la cui complessa redazione richiede parecchio tempo (4-5 anni).
Sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] d’Este; di esso fa parte il De ludo scachorum, analisi del gioco degli scacchi con le soluzioni di cento problemi. Quest contratti di locazione, generalmente in soccide, che è una forma complessa di contratto perché non si sa mai per certo se ciò ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] sciolto in anticipo e ricostituito con l’allargamento, per il complessivo 3,75% del capitale, alla Lazard Frères, alla Lazard Brothers .
Alle valutazioni negative, facevano da controcanto analisi più equilibrate, attente alla necessità delle funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] di questa «integrazione reciproca» tra esperienza pratica e analisi filosofica (Furlan 2003, pp. 138 e segg.).
È economia virtuosa di Alberti si sviluppa a partire da una complessa riflessione sull’avarizia, sull’uso della ricchezza e sull’‘infamia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] cui si applica la causa perturbatrice; le curve di offerta complessiva dei servizi produttivi e non dei prodotti, in quanto 1980, pp. 380-89).
M. D’Amico, Il contributo all’analisi economica di Enrico Barone, «Giornale degli economisti», 1975, 3-4, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] L’Einaudi giovane giudica il socialismo come una dottrina complessa, non coincidente con il marxismo, che egli considera fin , quali ipotesi di comportamento e quali strumenti di analisi intendessero utilizzare per fondare la nuova scienza economica. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] altre ragioni in modo per certi versi sprezzante: «l’analisi della politica monetaria che conducemmo, che anzi creammo per Spoleto il 23 aprile 1993.
Per una valutazione complessiva
Qualora si volesse tentare una sintesi dell’azione economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...]
Abbiamo più volte sottolineato che alla base dell’analisi di Nitti sta la convinzione che il superamento dello formulare una valutazione sintetica di una personalità poliedrica e complessa quale è quella di Nitti. Soffermandoci sulla sua figura ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...