MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] o meno lungo in altri continenti. L'analisi delle migrazioni intercontinentali si riduce quindi sostanzialmente percentuali delle tre zone erano 17%, 41 % e 42%.
In complesso sui 6,6 milioni delle cifre ufficiali il 71% dell'emigrazione lorda ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] almeno a grandi linee (Ohlin 1933). Tuttavia, solo recentemente l'analisi economica ha messo a punto gli strumenti adatti a descrivere il teorica precedente (Graham 1923).
Di fronte a questi complessi esiti degli s.i., riemerge con forza la ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] se, dopo aver riassunto i dati della più recente analisi strutturale, si esaminano i termini e i risultati della ai meno di 300.000 ettari irrigui anteriormente esistenti.
L'importante complesso di opere, iniziato dopo il 1950, è attualmente a buon ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] 'inseriscono in questo filone metodologico anche complessi modelli pluriequazionali, i quali si caratterizzano F. Parrillo, Roma 1991; Forze di lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica", ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] avvale della tecnologia scientifica, della scienza dei sistemi e della complessità.
Dalla sua comparsa fino a qualche migliaio di anni appare sostanzialmente errata, come mostra già la breve analisi che è stata sopra sviluppata sull'invenzione e la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] sui problemi di ricostruzione dell'apparato industriale giapponese; le analisi di E.L. Trist sull'organizzazione industriale come tipo sia statico che dinamico; H. von Foerester studia la complessità dei sistemi organizzati; R.M. Cyert, J.G. March ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ma la logica a cui si rifà resta alla base dell'analisi dello spazio considerato come luogo d'interazione. In particolare si a mettere a punto modelli rappresentativi della città come complessa macchina socio-geografica.
Ci si riferisce qui ai più ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] cosiddetto "processo di fusione" (W.E. Bakke); l'analisi delle motivazioni a livello individuale e di gruppo; la teoria razionalità nelle imprese; sviluppo di un concetto di o. complessa intesa come sistema aperto soggetto all'incertezza, ma guidato ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] grande suddivisione si ottiene pensando l'azienda come un'entità complessa dotata di una carica vitale derivante sia dalla sua altro impiego della s.a. in quest'area riguarda l'analisi statistica degli scarti tra i valori previsti nel budget di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] imperfezioni, che vanno contrastate); d) la concezione keynesiana, più complessa e più impegnativa, che ha come presupposto l'idea che il per es., Roncaglia 1986), di collocare l'analisi delle possibili spiegazioni teoriche della relazione inversa tra ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...