COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ), ammassi, prezzi sono infatti i termini della sua analisi concreta. E in queste polemiche già è presente quella nel decennio 1925-35, è andata gradatamente diminuendo per un complesso di cause contingenti fino a ridursi oggi a cifre molto modeste ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 70.699 equazioni. Ciò praticamente supera la potenza dell'analisi algebrica, e tanto più la supererebbe ove si considerasse incrementare gli acquisti dai loro fornitori diretti, la grande complessità di calcolare tutto ciò risulta più che evidente.
...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sociale, l'antropologia, e a un grande esponente 'solitario' del pensiero economico, Joseph Schumpeter, per ottenere analisi più problematiche, complesse e realistiche del ruolo imprenditoriale e della sua evoluzione nel tempo.
Dall'esame di questa ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , lo Stato più grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di miglia quadrate.
L'estensione e , la chimica. Dopo il 1945 una attenta analisi degli errori commessi provoca l'abbandono delle velleità pianificatrici ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] il panorama sociale della fine del secolo XX tanto diverso e più complesso che agli inizi del secolo: insomma da una serie di elementi ambiente italiano) che rifiuta le grandi scale dell'analisi storica e restringe la sua attenzione a casi specifici ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , vanno sempre tenute concettualmente distinte ai fini della presente analisi; ragione non ultima essendo che la correlazione tra le di regolarne la struttura sempre più differenziata e complessa. Nei modi di riproduzione socioculturale e biopsichica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] «molle motrici» (p. 308) dello sviluppo. E quest’analisi conduce al graduale stemperamento dell’approccio statalista, perché in essa il «corpo politico» si frange, modernamente, nella complessità di una società articolata, nella quale cooperano non ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] estremo questa prima tendenza. Come ha messo in chiaro la celebre analisi di Weber e d'altri che lo hanno seguito, il qualora sia accertato che la misura rafforzerà la democrazia nel suo complesso, e non un partito o un gruppo di partiti: ché ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] storici e istituzionali importanti, tali da controbilanciare in una certa misura l'approccio ceteris paribus dell'analisi teorica. Nel complesso, tuttavia, il contributo di Hicks si colloca sostanzialmente nell'alveo della tradizione neoclassica e il ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'insufficiente o mancata disponibilità di informazioni, abbandonando le analisi sotto certezza e aprendosi a schemi probabilistici o a modelli bayesiani.
Nella fluidità e complessità di questo contesto, partendo dalla differenziazione del prodotto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...