L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] distintiva del laboratorio di fisica, nell'antica 'tradizione di Cambridge', era lo stretto legame tra l'analisi matematica dettagliata e complessa e le accurate misure sperimentali. Lo stile della Scuola di fisica di Cambridge era così riassunto da ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] scambi tra suolo e atmosfera. Mediante l'analisi armonica vengono poste in evidenza nella struttura orizzontale spettro da 1 a 15 μm, separatamente per i vari gas e complessivamente: l'atmosfera è poco assorbente in alcune finestre spettrali tra 1 e ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] urto tra due particelle e l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita, per Re(s)>0 e Re(t)>0, nel modo altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di stringa, dovuta a ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , ma anche a quelle di tutte le possibili coppie esistenti. Ne consegue che l'analisi dello spettro di una molecola ricca di atomi si presenta di particolare complessità.
I neutroni generati da un reattore nucleare, in virtù della loro massa elevata ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] scala. Questa è una caratteristica di molti dei sistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi minima tende a zero o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente parlare di proprietà di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] da Ernest Ising nella sua tesi di dottorato. Nonostante la grande semplicità del modello, la soluzione richiese un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente nel caso del modello a due dimensioni. Dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] .
Nella meccanica newtoniana questo è un risultato familiare nell'analisi di sistemi di riferimento rotanti, dove le equazioni sono della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di campo fu un grande ostacolo per la ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] a causa di probabilità divergenti, nello studio delle interazioni elettromagnetiche. L'analisi richiedeva che venissero introdotte quante più semplificazioni possibili per ridurre la complessità dei calcoli e suggeriva il ricorso a metodi in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sistemi possono presentare un comportamento collettivo emergente estremamente ricco e complesso, che solo in alcuni casi è stato compreso fino a lungo termine della storia passata del sistema. L'analisi di questo modello per i vetri di spin ha svelato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] influenze provenienti dall'esterno.
L'armonia matematica
L'analisi delle campane di bronzo di stile Chu ritrovate capacità e i pesi in un unico schema che complessivamente comportava significative correlazioni cosmologiche. Le misure di lunghezza ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...