La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] così da descrivere una circonferenza, un'ellisse o una curva più complessa; (c) la forza attrattiva discussa nella prima ipotesi non è Wallis, e soprattutto Hooke, furono indotti, forse dall'analisi del moto del pendolo e delle comete, a considerare ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di tale analisi è, con buona approssimazione,
sen2 θW = 0,218 + 0 3)C ⊗ U(1)Q (146)
è quella di una rappresentazione 5 (complessa) e di una 24 (reale). Poiché quindici di tali campi dovranno essere assorbiti ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] si ha quindi a che fare con equazioni molto più complesse rispetto a quelle usàte nella normale fluidodinamica. Infatti la chiara dell'insorgere di una simile instabilità.
Un'analisi teorica basata solo sugli effetti degli urti individuali mostra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] applicazioni aritmetiche di questo teorema, specie nei problemi di natura additiva. Per questo e altri lavori ‒ in analisi reale e complessa e in geometria algebrica ‒ nel 1974 Bombieri riceverà la medeglia Fields.
Spazi dei moduli. L'inglese David ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] stessa; si possono originare particolari processi di deviazione o di concentrazione del fascio. Ancora più complessa è l'analisi della propagazione di onde superficiali nel caso di cristalli piezoelettrici, ove alle onde elastiche si accoppiano ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di questo tipo è detto ‛matenale di tipo differenziale' di complessità n. Il teorema di Coleman e Noll afferma dunque che, in biofisica. Lo studio dei funzionali di memoria è una branca dell'analisi matematica (v. Noll, 1974; v. Coleman e Noll, 1960; ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] lacune doppie, che spesso si formano temprando un metallo e che sono più mobili delle lacune singole, rendono più complessa l'analisi del riassestamento dopo il raffreddamento. Gli ammassi più grandi sono meno mobili; quando non sono composti solo da ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] avanguardia e per certe metodologie spinte di progettazione e di analisi degli esperimenti che vi sono state trasferite. Come è dal valore preciso dell'anisotropia della radiazione cosmica nel suo complesso. Tuttavia, come si è già detto nel cap. 4 ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] attività solare; se, come si è già detto, la grande complessità degli studi climatologici è dovuta da un lato alla mancanza di termine sul piano ecologico (v. sopra).
g) Metodi di analisi e di previsione del tempo
Come risulta da quanto detto nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ora in esame l'assunto centrale di questo tipo di analisi macroscopica, ossia l'ipotesi che il calore fosse una funzione invece, potrebbe essere messo in relazione con l'eccessiva complessità delle ipotesi adottate da Laplace, in un contesto in cui ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...