FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] aggiunte, a Roma nel 1755.
Il F. comincia con l'analisi della definizione di miracolo data da Spinoza, perché ne intende contestare i clima di controversia teologica tra rigoristi e lassisti la complessa posizione di s. Agostino dette luogo a un ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ricerca che avrebbe portato alla stesura di un'opera complessa, approfondita ed eminentemente teorica. Nonostante i richiami del parte del lavoro del G. era dedicata a un'analisi approfondita dell'economia sarda, che l'autore riteneva possibile ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] hominum deificatione), è un poema didascalico di notevole ampiezza e complessità. Il poema è in sette libri, e comprende circa versificazione, notevole dimestichezza con le procedure di analisi scolastiche e ampia conoscenza delle opere patristiche, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] , che avevano ormai perso ogni significato per le comunità locali.
Nel complesso l'attività del L. produsse alcuni risultati significativi, se non altro perché consentì un'analisi della struttura della diocesi di cui si giovarono anche i successivi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] sull'argomento della predestinazione divina che, aggirando gli aspetti più complessi del problema, risulti facilmente comprensibile anche da lettori non particolarmente istruiti. L'analisi si sviluppa a partire da una chiarificazione del lessico che ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] 1576-77, ebbe effettivamente una gestazione lunga e complessa, come testimonia il ritrovamento di una prima stesura, . Fondamento teorico dell’indagine sul governo civile è un’analisi della morale e in particolare della virtù della prudenza, che ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] il p. Bresciani. Invano però cercheremmo nel B. l'analisi psicologica cara ai moderni (anche se egli ci fornisce i all'intento biografico, il B. trascura volutamente la complessa problematica della Controriforma e quella delle origini della Compagnia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] che subentrò al defunto arcivescovo Pietro: nella più recente analisi di Orioli si accoglie come data di assunzione alla quale Gregorio si dilunga nel descrivere a G. la complessa situazione politica che caratterizzava l'Italia centrale (ibid., II ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] considerazione tuttavia non intacca il preciso interesse tecnico di molte analisi del libro.
Nel 1754 il B. stampò a opere scarsamente diffuse e spesso in modo oscuro.
La complessa materia è autorevolmente dominata nell'opera, la cui importanza ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...