Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] suo esercito. Questo episodio assume una struttura più complessa e riveste un’importanza essenziale nella conversione di fra Costantino e Licinio ebbe luogo nel 31446. L’analisi di Patrick Bruun47 delle emissioni numismatiche contemporanee ha fatto ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] .
Senza entrare nel merito di una questione molto complessa, non essendo conservate le costituzioni in base alle quali 2010, pp. 170-182, in partic. 174.
66 Secondo l’analisi di S. Schmidt-Hofner, Reagieren und Gestalten. Der Regierungsstil des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e fondiaria. Sono state infatti individuate altre e più complesse cause dei mutamenti sociali del XVI sec. che favorirono che, ancora oggi, è al centro delle più diverse analisi filosofiche, cosmologiche e matematiche.
Sono queste le ragioni che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non possano essere ricondotte a una piattaforma unitaria dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità di oggetto quanto di un evoluzione biologica, si è sostituita una visione più complessa, che concepisce i due tipi di evoluzione come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] vera e propria, essa è vista nel Cours come un'analisi del fenomeno in funzione di circostanze 'artificiali' in quanto in poche centinaia di migliaia di anni una struttura di stupefacente complessità come l'occhio di un mammifero. Da un punto di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tra il 18 e il 135 d.C. Sulla scarsa attendibilità dell’analisi di tipo statistico per l’età antica, F. Jacques, L’ Senato come pensava lo studioso francese.
31 Sugli eventi e la complessa cronologia dell’anno 238, K. Dietz, Senatus contra principem, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] magnificenza delle corti" (Borst, 1981, p. 85). Nel complesso l'età degli Svevi veniva quindi presentata come un'epoca di si è in Europa decisamente rivolta all'individuazione e all'analisi dei periodi lunghi, quasi immobili, mettendo in luce al di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] o per aree separate, che saranno poi oggetto di un’analisi d’insieme.
Il tessuto viario
I dati ricavabili dalla Ma a tal proposito si deve ricordare che gli studi sul complesso del palatium sono assai limitati e comunque la continuazione dei lavori ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] .
Le vicende della Elena inglese sono ancor più complesse, e il loro continuo oscillare fra storia e aggiunta CIL 678 di Sorrento, dedicata in origine a Fausta. Per un’analisi puntuale dei testi, si rinvia a J.W. Drijvers, Helena Augusta, cit ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] strutturali, risultando incapaci di offrire un'analisi comparata di un fenomeno considerevolmente diffuso 'arciduca Francesco Ferdinando aprendo la strada alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come per altri aspetti, il caso della Rosa ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...