L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] abbia bisogno di una più accurata revisione attraverso l'analisi del possibile DNA residuo nelle ossa. Un'economia (veicolo) di Shiva, poste a sorveglianza dell'ingresso. Il complesso è circondato da un fossato largo 50 m che misura 600 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’uomo. La nuova disciplina si riprometteva di esplorare i complessi rapporti tra il mondo morale dell’uomo, la sua cui, oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’identificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] il periodo di Gemdet Nasr e il Protodinastico III. L'analisi dei corredi ha evidenziato una netta differenza tra i due tumulo di Gordion, il cui nucleo, foderato da una complessa struttura di travi lignee alternate a paramenti in blocchi di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...]
Negri, N., Ricolfi, L., Sciolla, L., Introduzione, in Complessità sociale e identità, Milano 1983, pp. 13-23.
Parfit, 'identità nella teoria generale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e che dal punto di vista del metodo e dell’analisi storica sono da passare al setaccio al pari delle historiae Africa e Asia.
La natura sfuggente dei movimenti e la complessità del fenomeno si riflette anche nel metodo dell’indagine storica su ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'insufficiente o mancata disponibilità di informazioni, abbandonando le analisi sotto certezza e aprendosi a schemi probabilistici o a modelli bayesiani.
Nella fluidità e complessità di questo contesto, partendo dalla differenziazione del prodotto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che possiamo considerare il corrispondente rudimentale delle moderne analisi del contenuto di minerali essenziali quali l'azoto era alla base della mentalità agricola del tempo, nel complesso, non ostacolò il perfezionamento di nuove idee e tecniche. ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , ma come un'impresa collettiva, come espressione di un lavoro complesso svolto da un gruppo religioso interessato a regolare i contenuti e . Nel fare questo, Rokeach ha concentrato l'analisi sulla struttura piuttosto che sui contenuti dei sistemi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] crearono un contesto sociale favorevole ai cantica e spinsero all'analisi dell'armonia e alla creazione di notazioni musicali sia a luogo, così come il livello degli studi; nel complesso, tuttavia, vi era un significativo grado di istruzione di base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] bene. La biografia di Vavilov invece descrive un'interazione più complessa tra scienza e politica. Tra la fine degli anni Venti erano più che triplicate. Allo stesso tempo l'analisi economica mostrava che il guadagno assicurato da tale investimento ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...