ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] realizzati con materiali preziosi, tutti perduti, l'analisi filologica dei resti pervenuti consente di integrare questo bella figura di angelo (D'Achille, 1991).Un problema critico più complesso è costituito dalla statua di Carlo d'Angiò (Roma, Mus. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] durante l'episcopato di Guglielmo II, mostra la complessa cultura di un maestro di altissimo livello: quell' 1991, pp. 267-279; G. Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di Bonanno del Duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e di un'area sacra. Di recente sono state condotte analisi archeometriche su varie classi di materiali e si è anche potuto da tratti di muro che finiscono per separarlo dal resto del complesso. Il pavimento a lastre di scisto nero è coperto poi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] simbolici spesso di origine cristiana. Recenti analisi hanno rivelato che se le prime lucerne tav. 115, nr. 13). Lamm (1929-1930), cui si deve uno studio complessivo fondamentale ancora oggi, ha ordinato queste l. in gruppi, in base ai diversi sovrani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] tardi chiocciolai di Da But), essi non sono stati sottoposti ad analisi.
Durante le prime fasi della cultura B.S. il livello del giada (yazhang) sono un elemento centrale degli ultimi due complessi ed esemplari simili sono stati recuperati a Ph.N. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] gruppo di ceramiche è contemporaneo ai bronzi arcaici; nel complesso è meno ricco del primo e le forme sono meno Shang, quello dei Chou e quello dei Regni Combattenti. (L'analisi di alcuni bronzi ha dato le seguenti composizioni percentuali: Shang: Cu ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Due moschee e un forte sono connessi a questo complesso. I testi letterari non fanno menzione di questa occupazione . La vita continuò a Marawah nel corso delle varie fasi islamiche e le analisi al 14C nei siti di MR 6.1 e MR 6.3 hanno fornito ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , dove la facies punica di questo periodo è più complessa di quella dei tempi antecedenti e raggiunge talvolta un livello fatto che questi oggetti furono ripetuti per secoli. In ultima analisi questa classe di monumenti è ancora da studiarsi bene a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] quelle indagini alla ricerca di particolarità costruttive che definissero una cronologia o una tipologia, trascurando l'analisicomplessiva del manufatto architettonico e la sua collocazione in un contesto storico e sociale. Ora si cerca ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] per raschiare, per tagliare o per incidere. L'analisi tipologica ha dimostrato la notevole varietà di queste anni fa). I cacciatori di renne del Dryas III produssero un grande complesso a punte peduncolate esteso tra il Mare del Nord e l'Oder ( ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...