MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] su basi archeologiche l'insieme di edifici che formavano il complesso episcopale mantovano nei secc. 11° e 12°, al tempo 96-144; 11, pp. 361-367; id., Vie e piazze di Mantova (Analisi di un centro storico) n. 30: piazza Broletto, ivi, 3, 1968, 15 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e ad Aquisgrana.L'area prospiciente l'oratorio ha una storia complessa: nel sec. 12° o 13° era adibita a giardino e è più probabile che venissero costruiti nuovi ambienti. Un'analisi delle donazioni mostra che prima di Sicardo si ebbero altri ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] dei corollari di questo rapido aumento nella quantità e nella complessità degli studi sulla c. medievale è rappresentato dalla necessità di Ter Duinen e vengono datati, sulla base dell'analisi archeomagnetica, al periodo 1260-1280; si trattò comunque ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] che confronti tipologici con esempi romani e l'analisi della decorazione pittorica permettono di datare al sec. più tarda è la chiesa di S. Paolo inter vineas, nel suo complesso risalente alla fine del sec. 12°-inizio 13°, con abside di epoca ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del processo di individuazione. Priva di intenti storicistici, l'analisi di Jung mira piuttosto a individuare per l'a. i nella fabbrica, l'a. islamica si presenta come un fenomeno molto complesso; e anche se al momento attuale lo stato degli studi è ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] utilizzato fino all'8°, che costituiva il centro del complesso episcopale. Il rifornimento idrico del battistero lionese, probabilmente il -295; M. Barceló, Qanāt(s) a al-Andalus, Documents d'anàlisi geogràfica 2, 1983, pp. 3-22; E.A. McDougall, The ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] muratura. Un’attenzione particolare è stata riservata all’analisi degli interventi che le strutture hanno subito in tempi abruzzesi. Il terremoto del 2009 ha reso inagibili il complesso delle strutture.
Fra i più interessanti esempi di costruzioni ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] autonomo, posto su una sezione di intonaco separata - l'analisi della quantità di lavoro svolto di tappa in tappa dalla grandi cicli di affreschi, come delle pale d'altare e dei complessi scultorei. Parlare degli affreschi di C. ad Assisi è una ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Mus. of Art) e datate al sec. 11°, oltreché il complesso salernitano in parte oggi smembrato, propongono una evocazione dell'Antico che cattedrale cremonese è possibile utilizzando l'analisi archeologica e confrontandola con le testimonianze delle ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] come uno dei punti più stimolanti nella complessa vicenda costituita dall'ambiente cavalliniano.
Passando ad , Roma 1967, pp. 25, 75-79 (con bibl.); G. L. Mellini, Temi di analisi per il Trecento, Firenze 1967, pp. 8, 13, 17; G. Previtali, Giotto e la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...