Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] V; il secondo è fornito di una trabeazione assai ornata e complessa, composta di fasce di ovoli rilevati, di astragali e rosette, che ", bocca ferma e dritta, capo rigido) l'analisi stilistica non fornisce chiari elementi di cronologia; evidentissima ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] da eseguirsi in pietre dure. Sulla base dell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare nella Veduta del prossimo nella teorizzazione winckelmanniana della "grazia". Nella complessa articolazione del movimento neoclassico, il D. ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] singole opere vengano sottoposte ad un'approfondita analisi iconografica e stilistica) rendono in definitiva atto di uccidere i nemici, e le figure femminili munite di complessi copricapi di foggia egiziana. Questa nuova tendenza dell'arte f. ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] (Kunsthistorisches Museum) e per la sua raffigurazione, complessa da definire, è stata avanzata la proposta di , a Federico II, sarebbe necessaria un'ulteriore particolareggiata analisi. In ogni caso la tematica e le differenti possibilità ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] mercantile.In Occidente la situazione era assai più complessa. Nella penisola italica la continuità dell'organizzazione romana delle formelle, che pure si rivelano aggiornatissime nell'analisi realistica delle novità tecniche. Così per es. nella ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] della pittrice, pur presentando una vicenda critica piuttosto complessa.
Sia l'attribuzione, sia la datazione della tela sottolineare che l'iscrizione sulla tela è risultata autentica all'analisi dei raggi ultravioletti. Ciò non vieta di prendere in ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] linguaggio artistico moderno, l'H. aveva poi allargato l'analisi alla provincia romana e a tutto il territorio del Lazio, Farnesina, eseguiti nel 1930 in vista della destinazione del complesso a sede dell'Accademia d'Italia. Sul fronte dei ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] costretta nello spazio del nartece, è la complessa rappresentazione del Giudizio finale, nella quale contrastano con le espressioni più aggiornate dell'arte tardocomnena. Dall'analisi della sovrapposizione degli strati di intonaco sembra che quest' ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] e i referenti culturali che si ricavano dall'analisi delle non molte pitture superstiti.
In un certo Vergine (ora nell'attigua casa dei gesuiti) è un testo di complessa e meditata impostazione struttiva in particolare, nelle figure dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] scarsezza di documentazione sicura, solo a posteriori, attraverso l'analisi dello stile del pittore.Tra il 1333 e il 1335 un momento in cui l'attività della bottega risulta delle più complesse, frutto di una "esperienza composita" (Bologna, 1961, p ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...