PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] caratterizzano i libri IV e V. Ben più complessa e dibattuta appare invece la questione relativa all' E. Zanini, La cinta muraria di Dara. Materiali per un'analisi stratigrafica, in Costantinopoli e l'arte delle provincie orientali, a cura ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] pitture di eccezionale qualità per esecuzione e conservazione. Le analisi di laboratorio lasciano pensare che si tratti di un altresì osservare la straordinaria perizia dell'esecuzione nella complessa sovrapposizione dei toni e nella posa rapida e ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] della Dignità imperiale; nella camera dell'Alcova rimane il complesso della tela centrale, con Clodoveo che riceve lo scudo, relative a un gruppo di tele per le quali occorrerà un'analisi più precisa: è il caso, per es., delle due Madonne ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] da Post (1930-1966) attraverso un'accurata analisi stilistica di opere realizzate nelle diverse tecniche della pittura insieme la parte esterna del monumento sviluppa una complessa iconografia che concorda almeno parzialmente con quella presente ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] al rogo di due eretici, il 6 apr. 1724 a Palermo. Il C. appare in queste opere volto ad una acuta analisi dei fatti con una sensibilità quasi "hogarthiana" nella definizione degli spazi e dei "personaggi" (come nella scena del rogo) fissati dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] conservati i piani ed i disegni originari dell'architetto: l'analisi di tali materiali consente di constatare che la dimora gentilizia l'attuale) in capo ad un'elaborazione progettuale complessa ed articolata. Le primitive proposte, connotate da ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] ("espressionismo"). Ma deve riconoscersi termine non sufficientemente valido a definire una realtà storica assai più complessa, dalla cui analisi, piuttosto che dalla applicazione di astratti schemi estetici, deve scaturire la definizione di una ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] inediti che pubblicò, con acuta analisi critica, nel saggio Jacopo della Quercia: Nuovi documenti e commenti,Siena 1929. La sua attività storiografica, intesa soprattutto a chiarire la complessa problematica del romanico toscano, particolarmente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...