MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] anche a causa della nuova legge elettorale, queste hanno ottenuto complessivamente 91 seggi (contro i 139 del FDN nel 1988): Nuestra Música nel 1946, Halffter è stato docente di Analisi e composizione al Conservatorio Nazionale di Città di Messico a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un costo eccessivo a differenza di quanto emerge dall'analisi teorica.
Pur concordando sull'impossibilità di usare lo ". L'U. E. viene pertanto ad assumere una struttura complessa, comunemente descritta per immagini come un edificio che poggia su tre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] A. Hébert) esplorano temi diversi con un certo gusto per l'analisi psicologica e il grottesco. Altrettanto folto e attivo è il gruppo di vetro e fiancheggiata da negozi su tre livelli. Un complesso per uffici (Parkin Partnership, 1982) conclude l' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] teoria economica della famiglia con la teoria dei sette ruoli; ma la sua notevole complessità ne rende assai difficile l'utilizzazione nelle analisi concrete.
Accanto ai tentativi di schematizzare modelli interpretativi della nuova realtà, negli anni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ancora giunte a esaurimento le ricerche indirizzate all'analisi delle relazioni tra materiali e immagini; in (1973-77), il Terminal aereo all'aeroporto del Kuwait (1979), il complesso dei palazzi reali di Gedda (1977-82), la sede della Fondazione Re ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] formazione tecnica del personale e degli utenti.
La base per una seria definizione di strategie future in un sistema complesso è un'analisi approfondita del passato. L'unico modo per far sì che previsioni e relazioni causa-effetto siano affidabili è ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] che comunque, se fossero confermati da un'analisi più disaggregata, posizionerebbero la funzione ferrovia entro rete metropolitana per circa 1480 km, pari al 46% dello sviluppo complessivo esistente nel 1979. L'aumento nel decennio 1979-89 si deve ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] della comunicazione sociale. Tutto un retroterra di analisi politiche, indagini sulla storia della cultura, scavi, iniziati nel 1966, hanno portato a una definizione cronologica del complesso architettonico, con una prima fase nel 2° secolo e con il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Con il secondo metodo si tratta di individuare nel prezzo complessivo che si è disposti a pagare per l'acquisto di rapporti tra sviluppo economico e tutela dell'a. (per un'analisi di tale concetto sotto il profilo scientifico, v. sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] E mentre si caratterizzano per l'equilibrio fra l'analisi coraggiosa dell'animo femminile e la preservazione di un pudore di case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del foro, col criptoportico a due piani.
Rovine di ricche ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...