LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] del 12° secolo. È ciò che rimane della complessa decorazione della nicchia ricavata sulla parete conclusiva del transetto Santa Maria foris Portas a Castelseprio. A seguito di analisi effettuate a metà degli anni Ottanta dalla Soprintendenza per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] elaborati su computer e sottoposti dall'ISTAT ad analisi di qualità e di congruenza, vengono, infine, femmine (36,8% per il complesso dei sessi) del 1951 ai rispettivi valori di 48,9 e 74,5 (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L'allungamento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] della fecondità.
Qualunque siano però l'intensità e l'efficacia dell'intervento e della cooperazione, lunghe e complesseanalisi economiche concludono affermando che sarebbe imprudente aspettarsi un totale assorbimento delle forze di lavoro nei PVS e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] soluzione di una quantità di problemi tecnici, tutti estremamente complessi; in più, una volta risolti tali problemi, implica tendeva a una migliore integrazione tra settori con un'analisi basata sui tipi di operatori.
La programmazione in Sardegna ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] statunitense, per es., per coltivare un ha di frumento spende complessivamente circa 3 milioni di kcal e ne ricava solo 6.800. qualità e sulla quantità degli alimenti consumati e, in ultima analisi, sullo stato di salute dei consumatori.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] metà del 4° e l'inizio del 2° secolo a.C. L'analisi dei corredi delle 124 tombe finora scavate, parte a inumazione e parte a , o i capillari interventi condotti in area romagnola sui complessi chiesastici e conventuali.
Non meno attento è stato in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] a settori produttivi e ad ambiti professionali che, per l'impiego di tecnologie sofisticate o l'adozione di complessi procedimenti di analisi, di controllo, di gestione, richiedono oggi livelli di qualificazione molto avanzati. Ciò si collega, in una ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] decina di bombe destinate a diversi obiettivi, per una potenza complessiva che può arrivare ad alcuni megatons. Nello stesso tempo diminuirono ha reso fondamentale la rilevazione e l'analisi di tutte le emissioni elettromagnetiche in modo da ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] così come da alcuni anni risulta in stasi sia il pescato nel complesso sia la parte di questo che proviene dalla p. oceanica.
Per ciò non sempre è facile e possibile; approntare analisi sulla struttura dello stock o della popolazione, mediante ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] efficiente. Esso si inserisce in una più ampia e complessa fase evolutiva dei mercati finanziari internazionali che, sebbene non derivanti dall'Unione.
Teoria dell'intermediazione
L'analisi economica sull'intermediazione bancaria e sulla natura ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...