OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di definizioni spesso di comodo.
Dalla più documentata analisi degli sviluppi dell'orologeria fin dalle origini, l'o. da tavolo quotidianamente ricarica e mette all'ora esatta un complesso o. da persona, che può essere portato non solo in tasca, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] componenti di breve e di lungo periodo. Le risultanze che si desumono dall'analisi puntuale dell'esperienza italiana pongono in evidenza una complessa commistione di effetti della politica monetaria, fiscale e salariale sugli scambi di merci ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] a distruggere diritti e libertà da essa riconosciuti. Più complessa è l'individuazione dei rimedi posti a favore del consumatore sul legislatore nazionale. Ciascuno di questi meriterebbe un'analisi accurata, che tenesse conto non solo della ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] viene) affrontata come problema dell'umanità nel suo complesso. Completamente diverso è il tema dell'esistenza della risultano sotto la soglia di povertà. Interessante anche un'analisi storica della dinamica della povertà negli Stati Uniti: la ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] dei fattori produttivi è stato più che compensato, nel complesso, dall'aumento nei profitti lordi conseguente allo sfruttamento di nuovi nella maniera più equa, fanno perno in ultima analisi sulla considerazione che un aumento del prezzo dell'oro ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] dell'uso degli o. in tutti i continenti. La lunghezza complessiva degli o. nel mondo supera oggi le diverse centinaia di migliaia sofisticati mezzi di analisi per individuare tubi che mostrano difetti e vanno scartati. Le analisi non distruttive sui ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di continuo dissidio. La catena riffana, molto complessa nella sua struttura geomorfologica, è difficilmente transitabile, è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino).
In ultima analisi il paese tende ad aumentare le esportazioni e a limitare ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] valida per tutti i mercati, bisogna adottare una prospettiva di analisi comparata che spieghi quanto per ciascun singolo mercato siano rilevanti una serie piuttosto articolata e complessa di variabili: per es., il ruolo del parere esperto nella ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] è piuttosto complessa sia per quanto riguarda i presupposti che i criteri di determinazione del quantum birra stessa e al suo grado saccarometrico, determinato mediante analisi da eseguirsi dai competenti laboratori chimici delle dogane e imposte ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] revisionate da Vidal de la Blache, che approfondisce l'analisi integrale dei gruppi umani. Egli, operando a cavallo dalla eccessiva dipendenza ambientale, e formula una problematica complessa circa il comportamento dell'uomo nei confronti del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...