Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] problema di trovare il minimo richiede l'utilizzo di algoritmi più complessi. L'errore di addestramento, cioè il numero di errori per apprenderli. Il risultato notevole e inaspettato dell'analisi sta nel fatto che la transizione alla generalizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] cosmologia matematica fu interessata in particolare all'analisi dei due modelli per stabilire quale descrivesse di lavori estese l'approccio di Heitler e London a molecole più complesse. In The nature of the chemical bond, il titolo generico di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di Reidemeister può dapprima sembrare un inconveniente, ma in ultima analisi non lo è affatto. Prima di tutto, non è pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone.
Se scriviamo la nostra onda in forma complessa ψ = ψ (x, t) = exp (i (kx - ω t)), ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] partire dagli anni novanta i cosmologi provassero a estendere la loro analisi al di là e al di qua della LSS, da un avviene, ci sono dubbi in proposito) a scapito di una complessità geometrica notevole. Si immagina che il nostro Universo sia immerso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] giocano un ruolo determinante l'intuizione, l'analisi di modelli elementari, le analogie e i calcoli dove la funzione H1 è analitica in Uc×Tn e Uc è un intorno complesso di U. Supponiamo che il determinante jacobiano di H0 rispetto alle variabili Ik ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] . Si chiude così il ciclo giornaliero dello SLA.
L'analisi Doppler degli echi permette di ricavare il vento radiale alle modelli climatici e di previsione meteorologica.
Questo è un problema complesso in quanto i tempi e la scala spaziale del moto ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] N sufficientemente grande. Tutti questi risultati disastrosi possono essere avvalorati da un'analisi matematica rigorosa (v. Lieb, 1991) che, tuttavia, è alquanto più complessa della dimostrazione della stabilità delineata nel cap. 3 e non può essere ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] un metodo perturbativo allo studio dei fluidi. L'analisi svolta permette di migliorare tale teoria, se si la teoria delle funzioni di distribuzione dei fluidi semplici a quelli costituiti da molecole complesse. A tale scopo si scrive:
h (r) = ω * c ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta due possa influenzare lo stato dell’altra.
In realtà, l’analisi del processo mette in evidenza che non vi è nesso di ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] alla teoria newtoniana. La questione è più complessa nel caso di campi gravitazionali intensi, evidenziati da ordine superiore del formalismo PPN; in altri, le tecniche di analisi da utilizzare sono diverse; tra esse si segnalano le ricerche ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...