Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] stesso aveva ritenuto non applicabile ad esse: il metodo dell'analisi, della osservazione, della esperienza, della induzione. E Bacone e condominio, di servitù, ecc. ecc., e l'estrema complessità della legislazione e degli usi civici al riguardo, non ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la realtà mentale della storia, della memoria, dell'immaginazione.
Qui l'analisi sociologica della tecnica letteraria di uno scrittore si fonde con le più complesse forme delle ricerche fenomenologiche sulla costituzione della Lebenswelt. Oggetti di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] talvolta si è ritenuto, è pressoché interamente circoscritto, nei suoi motivi e nelle sue articolate analisi e deduzioni, che solo nel loro complesso succedersi e procedere ci garantiscono sulla loro esatta portata e sul loro significato, alle note ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] che per il resto si sviluppa nella forma di una complessa allegoria. Secondo Mauri, la condizione umana è sospesa tra i ai fondamentali studi di Roberto Longhi81, che all’acume dell’analisi uniscono un alto grado di densità retorica. È soprattutto il ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Vico, che non di influenza di quest’ultimo.51 Più complesso è invece il caso di Broggia, molto più giovane di di Sicilia dallʼanno 1711 fin al 1718. Per una prima breve analisi cfr. G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di P. Giannone ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] religiosa, pubblica, universale, persino l’analisi dei moti della coscienza credente tende a 310 come data del trasferimento a Treviri di Lattanzio come suo precettore. Più complessa la tesi di T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] e il luogo della traduzione. La storia del testo appare complessa anche perché dal XV secolo la versione circola non solo let) di Nestor.
Dal punto di vista della presente analisi, in tutti questi testi il motivo costantiniano ricorrente è quello ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] in senso proprio (e tanto meno è lecito attribuire alla complessa operazione da cui nasce Madonna, dir vo voglio la priorità assoluta affiancare organicamente alle presenze tradizionali, distinguendo nell'analisi caso per caso. Tali presenze poi ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] storia spirituale, descritto in voti, timori, speranze, in un’ansia complessa di riuscire attraverso una prova irta, specie per lui, di pericoli, stessa del poeta, esclude un interesse effettivo d’analisi o di resa di elementi e situazioni reali.
...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] che nel caso del dramma metastasiano i problemi sono ancor più complessi, non solo considerati in se medesimi, ma in relazione al dalla concezione e dal gusto moderni. La mancanza dell'analisi psicologica e del dinamismo drammatico non è sentita dal ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...