Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] la fatale e perditrice debolezza della passione, come dimostra l’analisi dello Zottoli, che non seppe, non ebbe forza di Storia della Colonna infame.
Dice l’Introduzione: «Se, in un complesso di fatti atroci dell’uomo contro l’uomo, crediam di vedere ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] scritto in alto alemanno da un autore anonimo. Per la sua complessa struttura, la metrica e lo stile il testo deve essere stato tra oralità e letterarietà.
In ogni caso nell'analisi del testo medievale bisogna sempre tenere presente che questo ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] autografi dei poeti. Si configura quindi un quadro più complesso rispetto a quelli finora delineati, sicché le due contrastanti la sequenza a rime alterne (cdcdcd): diverse ipotesi di analisi sono possibili, ma anche per questo tipo è da escludere ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] tra il 1265 e il 1270. La sua carriera, alquanto complessa, suscita le ire di Michele VIII prima della composizione del pp. 72-105 e 18 (1950), pp. 340-366. Per un’analisi diacronica dei panegirici bizantini si veda da ultimo F. Lauritzen, Eἰκὼν τοῦ ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] di danza. I tempi delle sue memorie erano stati certo molto più complessi e tormentati di quanto le apparisse, - e le fu dato tanto , due momenti di una stessa realtà. Ne deriva una analisi spietata dei limiti in cui egli vedeva attardarsi la scuola ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] in quanto l'inchiesta lo vede sempre attivo in un complesso sistema di relazioni; ma si concludono sempre con una pp. 121-133 (tr. it. in: La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di R. Cremante e L. Rambelli, Parma 1980, ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] i suoi viaggi d'America? A questo modo l'opera complessiva del Poeta ha finito per presentare l'aspetto d'una «Io che per tante volte mi sono compiaciuto nelle più sottili analisi e nell'assottigliare il mio strumento di ricerca fino all'insoffribile ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] utilità e della sensibilità pietosa, angosciata, che sta sotto l'analisi stessa, la sorregge e la conduce avanti. Tanto è Piscitelli, R. Romano, l. Imberciadori, ecc. Una utile opera complessiva è quella di G. CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, I ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] libro di Daniel di E.L. Doctorow, una analisi suggestiva e magistralmente condotta dei verbali, dei ricorsi in della letteratura". Tra questi elementi figura l'interesse per le complessità del linguaggio. Lo scrittore e l'uomo di legge possono ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] sul teatro greco e romano interessano come ricerca filologica e analisi letteraria, ma anche di più per la conoscenza dei problemi del paesaggio italiano. Si tratta non raramente di ricerche complesse, ma più spesso di note, sulla lingua italiana ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...