Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] più bassi nel ventricolo destro.
Contrazione atriale L'analisi degli eventi che si svolgono durante il ciclo principale per il polmone sinistro. Nell'adulto, i polmoni in media pesano complessivamente da 1000 a 1300 g, circa 600 per il destro e 500 ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] modalità sensoriali, una serie di informazioni che un complesso apparato cognitivo elabora e paragona con precedenti esperienze simili è stata studiata nelle due condizioni sopra descritte. Dall’analisi dei risultati è emerso che circa due terzi dei ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] più o meno definiti. Ha invece meno successo nell'esprimere i complessi aspetti temporali e dinamici, come quelli che potrebbero essere rivelati da un'analisi di correlazione incrociata tra diversi siti. Questa schematizzazione non tiene nemmeno ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] è indispensabile aggiungere all'osservazione del bambino, l'analisi e la valutazione delle esperienze a sua disposizione. e incompleta, di una cultura dell'infanzia. In tale complessa oscillazione tra violenza e mito si inscrive la storia dell' ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] classi di Vertebrati riguardano il numero e la complessità delle ghiandole, il grado di specializzazione dello strato maggiore l'esposizione cumulativa alle radiazioni solari; un'analisi cosiddetta ecologica (che valuta cioè le differenze di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] continua degli effetti dell'intervento preventivo, anche in termini economici (analisi di minimizzazione dei costi, costi/efficacia, costi/benefici, costi/utilità). Complessivamente, l'azione del medico di comunità deve mirare alla creazione e ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] difficoltà che la teoria incontrerebbe nel passare da un'analisi interazionistica a un discorso in termini di potere e una sorta di 'funzionalismo di sinistra', in cui tutta la complessa dialettica della devianza e del suo controllo è ridotta alle ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] assai invalidanti per il paziente, rendendone ancora più complessa la gestione.
La gestione clinica del malato si programma per la prevenzione auspicato da Jansson prevede un'analisi statistica dei fattori di rischio già identificati, che ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] fattori di rischio più elevati.
Pertanto, nonostante le analisi epidemiologiche non possano tener conto facilmente di tutti con metalli come il rame e lo zinco. Questa complessità strutturale rende conto della difficoltà di comprenderne la funzione ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] oppure delle vie escretrici, che si riflette nell'analisi delle urine appena emesse: proteinuria, ematuria, esame superiore a 50 anni; possono talora infettarsi, ma nel complesso richiedono solo di essere differenziate da disordini di natura più ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...