PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] salute, della malattia e delle disfunzioni associate; all'analisi e al miglioramento del sistema di cura della salute sistemiche, mette sempre più in evidenza la necessità che, nelle complesse transazioni fra il paziente e il suo sistema di cura, sia ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] da un operatore.
c) Ipnoanalisi: qualunque tipo di analisi della personalità profonda, eseguita in ipnosi, anche se del proprio padre. La psicoanalisi tenta di spiegare tutta la complessa fenomenologia ipnotica con i canoni che le sono propri, ma non ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] pattern di normalità anche a causa della morfologia estremamente complessa della risposta transiente rappresentata da 5÷7 componenti di della stimolazione diretta delle radici ventrali o mediante l'analisi delle ''onde F'', si può misurare il tempo ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] si avvale di esami molto sofisticati e d'interpretazione così complessa da diventare uno dei settori di studio più attivi dell morfologia vescicale con amplificatore di brillanza.
L'analisi combinata di questi parametri durante il progressivo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] parziale e va quindi integrata per giungere a una stima complessiva.
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono una ricca produzione di provvedimenti, di studi, di analisi comparative soprattutto sui temi della disabilità che gli sono ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] gran numero di composti, in modo da focalizzare l'analisi sperimentale su un numero più limitato di molecole.
Il principio, caratterizzare geneticamente malattie che hanno una base complessa, ossia poligenica. La tecnologia per analizzare migliaia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] un'incessante opera di esegesi, di elaborazione e di analisi dei problemi, sia per la creazione di nuovi predominante un certo numero di affezioni, le quali formano un complesso patologico chiamato 'patocenosi'. All'interno di questa patocenosi, per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] testi attribuiti a Ippocrate (per la descrizione e l’analisi delle testimonianze, cfr. von Staden 1989). La considerazione essi spesso descritta come un limine caratterizzato da un’alta complessità e soggetto a molti pericoli, ossia come un confine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] l'umanità inferma a causa del peccato (e di questa complessiva funzione soteriologica i suoi 'miracoli di guarigione' sono soltanto un , il suo naturalismo filosofico e il suo stile di analisi assai dettagliato, se da una parte sono tra i fattori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] mediche fondamentali compilata da Sun Simiao, la formazione del Canone interno ha una storia lunga e complessa. Negli ultimi decenni l'analisi di questo testo ha compiuto notevoli progressi, grazie a recenti scoperte archeologiche (v. par. 1) che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...