• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1180]
Diritto [77]
Medicina [175]
Biologia [182]
Fisica [158]
Temi generali [150]
Ingegneria [84]
Informatica [67]
Chimica [56]
Economia [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] eco mediatica ricevuta, si segnala altresì per gli interessanti spunti ed efficaci». Esaurita l’analisi del primo comma, ed , in Dir. prat. lav. 1990, 43. 7 A detta dei giudici torinesi, la definizione giuridica di infortunio «è riferibile anche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ricava, in primis, dall’analisi del quadro normativo previgente, ove stradali); era stato persino previsto il raddoppio dei termini prescrizionali (l. 5.12.2005, la cd formula di Frank. Tra i segnali della colpa con previsione erano state annoverate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] al rispetto dei limiti previsti nella Costituzione o nella direttiva stessa. In primo luogo, si deve segnalare il fatto e 5 bis R.d.l. n. 692 del 1923, abr.). L’analisi di tali specifici profili dà anzi la certezza che la solenne enunciazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] la raccolta e l’analisi di un’ingente mole di informazioni riguardanti i prenditori e l’andamento dei rapporti in essere. Tali a chiedere la restituzione delle proprie somme ai primi segnali di difficoltà di un intermediario, prima che le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] L’analisi del regolamento ministeriale sul lavoro di pubblica utilità, dei primi arresti giurisprudenziali e dei protocolli alla richiesta dell’imputato. Nelle norme ci sono molti segnali circa il fatto che il vaglio di ammissibilità del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] larga parte prescrizionali1. 1.1 Analisi delle principali modifiche dal 2005 al è destinata ad accompagnare la maggior parte dei ricorsi sin dal momento della presentazione. sulle prassi giudiziarie, che segnalano tradizionalmente un grande ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] valenza, sono segnali di ricerca di Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell’accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico”. 2 Art. 1, 2013, n. 76. 12 Rinvio alla mia analisi Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] dei percorsi delle diverse esperienze politiche e costituzionali. Non si può fare a meno di segnalare l’Unione europea, in La Riforma della Costituzione. Una Guida all’analisi di 15 Costituzionalisti. Instantbook , Corriere della Sera, Milano, 2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali