Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] reale dell'attività cerebrale in termini di tracciati dinamici deisegnali in vari punti del cuoio capelluto. Tuttavia, con , rafforza ancor più l'inferenza (sebbene, visto che l'analisi deve servire a ridurre al minimo i falsi positivi, sia ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] , nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e più precisa caratterizzazione dell'origine cellulare deisegnali alla base del differenziamento delle cellule ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] essere organizzati in maniera gerarchica. L'analisidei sistemi viene spesso e convenientemente rappresentata mediante misurata e quello corrispondente al set point genera un segnale errore, che attiva il controllore e innesca meccanismi che ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] fasci di sostanza bianca, permettendo una veloce trasmissione deisegnali neuronali), la cui misura riveste interesse in numerosissime o più condizioni, e un’analisi statistica rivela le aree in cui il segnale RMN differisce nelle diverse condizioni ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] stessa efficienza del precursore: in questi casi il peptide segnale avrebbe altre funzioni. Ulteriori molecole, per esempio i secondo il paradigma del trasporto che deriva dall'analisidei processi di trasporto studiati in mitocondri integri e ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] cui compito specifico era quello di discriminare le componenti spettrali deisegnali luminosi (Usui et al., 1994). La rete presenta input. È degno di nota il fatto che l'analisi delle componenti principali è strettamente legata al principio lnfomax ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] che ricevono i segnali sensoriali e quelle che li analizzano) invece che neurofisiologico (blocco deisegnali sensoriali lungo le stati di coscienza sembra essere quella offerta dall'analisi comparativa di specifici contesti culturali, condotta con ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] che vede nell'Io la sede dell'angoscia e il produttore di segnali.
Le due teorie, o le due diverse ottiche, si possono sintetizzare M. Klein (1932). L'autrice, partendo dall'analisidei bambini, anticipò rispetto a Freud l'inizio della ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] Quando questo avviene, l'utero invia all'ovaio deisegnali chimici che bloccano la produzione degli ormoni responsabili Di tanto in tanto il medico farà fare alla futura mamma un'analisi del sangue e delle urine, e controllerà con l'ecografia la ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] . Fischer (1911) introdusse un metodo oggettivo di analisidei movimenti filmati, con misurazione in ciascun fotogramma delle siano solamente un segnale orientato di comunicazione. Essendo la deambulazione uno dei comportamenti evolutivi più antichi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...