Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ), di S. Hales e Whytt, che approfondirono l’analisidei movimenti osservabili negli arti e nel tronco di animali decapitati la ‘decisione’ di originare un segnale e la propagazione di quest’ultimo. Il segnale è in sé invariabile, poiché segue ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] secondo coefficienti compatibili con la tecnologia nota. Nell’analisi delle a. la tecnologia è a coefficienti fissi,
Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso deisegnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] che permette la presentazione dello spettro di frequenza di un segnale su uno schermo oscillografico.
A. di stati logici (o modello fisico del sistema. I tipi che consentono l’analisidei transitori sono più complessi e delicati, ma sono utilizzati, ...
Leggi Tutto
Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche (movimenti dei globi oculari). Utilizza la variazione di luminosità, colta da una cellula fotoelettrica, [...] corneo-retinico. Ambedue i metodi di registrazione presuppongono l’amplificazione elettronica deisegnali utilizzati. L’e. consente sul piano fisiologico un’analisi particolareggiata del nistagmo, e sul piano clinico fornisce elementi semeiologici di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] l'automatizzazione della cartella clinica, l'elaborazione deisegnali biologici, la diagnosi assistita.
Istruzione assistita. (cateterismo cardiaco), l'uso del calcolatore permette l'analisidei numerosi parametri che vengono rilevati, come i valori ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e a un'estesa, se pure non sempre molto accurata, analisidei dati sperimentali rilevati in vari laboratori, Weiss (v., 1937 e sarebbe piuttosto dovuta a una selettività qualitativa deisegnali trasmessi dalle fibre nervose; si tratterebbe cioè ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] AIDS furono osservati nel 1982 e ancora nel giugno 1984 le segnalazioni si riferivano complessivamente solo a una decina di casi, l' -specifica (v. Levy e altri, 1996). Dall'analisidei sovranatanti e da altre prove sperimentali sembra chiaro che, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] possibile grazie a un approccio sperimentale basato sull'analisidei fenomeni della falsa rabbia e, più generalmente, 1958), allorché lo stimolo sensoriale veniva preceduto da un segnale che risvegliava l'attenzione del soggetto.
La relazione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] un valore generale. Essa permette soltanto di affinare l'analisidei differenti tipi di meccanismi patologici per certi quadri clinici e le calamità (quali le epidemie) erano considerate segnali del fatto che l'imperatore e i suoi funzionari non ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] sistema Doppler è molto usato in quanto, traducendo in segnale sonoro le variazioni di frequenza degli ultrasuoni riflessi di basa sull'uso di un computer che provvede all'analisidei dati sull'attenuazione delle radiazioni e alla ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...