ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] conosce della loro natura chimica. L'analisi elettroforetica, il comportamento all'ultracentrifugazione e o in seguito a somministrazione d'insulina, diminuisce il contenuto d'insulina del pancreas; quando sono introdotti idrati di carbonio e la ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , e dell'idrogeno contenuto sotto forma di acqua specialmente di ferro e di cromo.
Elementi litofili, prevalenti nella porzione periferica del globo, e sono O, Si, Al, Ca, Mg, Ba, Sr genere, oltreché ai risultati delle analisi dei varî tipi di rocce ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] - di qualsiasi considerazione delcontenuto e del significato delle singole opere artistiche quella parte della s. che s'è sviluppata meglio, e cioè l'analisidel testo narrativo, può rendere dei servizi alla storia, all'etnologia, alla critica ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] analisidel flusso di coscienza, con cui si identificava l'a. umano. La ''cognitività'' del modello permane nella Scuola di Würzburg (fondata all'inizio del , Roma 1974; P. Legrenzi, Forma e contenuto dei processi cognitivi, Bologna 1975; R. Dawkins ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] approfonditamente con la tecnica delle C-bande: dall'analisidel DNA di queste regioni è stato possibile stabilire la scansione automatica dei c. bandeggiati − anche profili delcontenuto di DNA e riconoscimento di sequenze identiche in c. omologhi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] giustificati con lavori speciali, ai quali risale in ultima analisi la nostra tradizione scoliografica e probabilmente molto più di questa del codice e maggiore alla più accurata trascrizione e alla praticita delcontenuto. Le istruzioni generali del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei popoli europei; il Silva predilige l'analisidel giuoco diplomatico nei singoli drammatici momenti della storia Brignone, M. De Sonnaz.
Lasciata una divisione a Mestre per contenere le minacce che potevano venire dalla piazza di Venezia, e inviata ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della parola geografia non basta a dare un'idea concreta delcontenuto della scienza, una definizione, qualunque si scelga, non può che possono manifestarsi in altri punti del globo". Così, ad es., l'analisi dei caratteri delle coste dalmate acquista ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] le informazioni che un generico campione può fornire sono contenute nella funzione di verosimiglianza, e altresì che questa, . L'impostazione classica dell'analisidel modello a effetti fissi porta alle procedure del test t e del test F. È stato ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di queste parti, le une agenti sulle altre. L'analisidel Roux, così concepita, ebbe per scopo quello di detemminare vegetativo e l'esclusiva distribuzione dei materiali in essa contenuti a uno soltanto dei due blastomeri dopo la prima segmentazione ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...