«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] fedeli alla “ragion di mercatura”, una volta scoperto il contenutodel vaso, questi sono costretti a fuggire a Napoli, nel prospettive di volta in volta differenti; per un’analisi approfondita del silenzio di Lisabetta si segnala in particolare il ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] analisi etnografica condotta dall’antropologo napoletano e dalla sua équipe nel giugno del 1959. Per meglio comprendere la natura del periodica dei contenuti psichici conflittuali permette alla carica aggressiva accumulata nei confronti del marito non ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimentodel combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di deve certo tenere in considerazione la grammatica, l’analisi logica e del periodo: imparare a usare l’italiano standard è ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] . Questa contraddizione fondamentale è stata oggetto di analisi e discussioni da parte di studiosi di linguistica ̀ la parte percepibile del termine, la sequenza di suoni (fonemi) o lettere (grafemi); e il significato o ‘contenuto’ è la parte ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] Lo stile sofocleo, infatti, predilige l’accordo tra forma e contenuto, in nome di un equilibrio stilistico in cui ogni termine è . Un tratto che emerge, infatti, da una prima analisidel lessico della visione di Sofocle è l’utilizzo dei medesimi ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] relazioni diplomatiche e in ultima analisi dall’entrare in guerra gli politiche, ma anche ne influenza il contenuto – al punto che gli stati membri Sicurezza dell’ONU, la cui azione di risoluzione del conflitto è bloccata proprio dal veto russo.Ora, ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] dai primi costituisce una delle ragioni del vantaggio che hanno i secondi, linguistica, così termina un articolo contenuto in L’educazione linguistica democratica ( Giovanni Poggeschi, I diritti linguistici. Un’analisi comparata, Carocci, Roma 2010 e ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] , è necessario che nelle monadi sia contenuto un principio dinamico, una “forza attiva Londra, ed essersi occupato, oltre che del progetto di fondare l’aritmetica su basi prima persona.
Questa analisi dell’esperienza non avrebbe nulla di ...
Leggi Tutto
La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. [...] , l’analisi della storia dell’istituto giuridico della Responsabilità extracontrattuale si profila utile a cogliere uno dei testimoni chiave di tale tendenza. Infatti, dal 1942 ad oggi, le norme contenute dall’art. 2043 e seguenti del Codice civile ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali si scambiano al fine di comunicare....
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP...