CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] del transetto come uno spazio unitario sembra perciò essere esistita fin dall'inizio nella mente di C. e mantenuta scrupolosamente nel più prosaico dei preliminari, l'innalzamento dell'impalcatura.In termini di contenuto - l'analisi della quantità ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] del libro V del Codex Calixtinus o Liber sancti Iacobi. Quest'opera divenne celebre allorché Bédier (1908-1913) ne integrò il contenuto non serve qui iniziare l'analisi dai testi più antichi, come la Peregrinatio Aetheriae del 400 ca., ma è opportuno ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] e il G. intendeva risolverlo dando un contenuto realista al linguaggio moderno del cubismo, seguito da un nutrito gruppo di visione proletaria della vita, si comprese che la sua analisi della società e delle cose trascendeva l'impatto formale e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] e di contenuto storico, condotte in ossequio a un canone diffusissimo del genere cavalleresco Biblioteca modenese..., II, Modena 1782, pp. 1-4; G. Ferrario, Storia e analisi degli antichi romanzi di cavalleria..., IV, Milano 1828, pp. 192 s., 358 s.; ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] preghiera e nella contemplazione ha nel contenuto delle opere offerte dal luogo del culto potenti modelli di retta condotta umana frequente la compresenza, nella medesima opera, dell'analisi speculativa, così abbondante particolarmente nella prima e ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] contenuto liturgico-musicale (per es. a. 2/4; Baroffio, 1988); tra questi merita interesse un graduale del dell'analisi stratigrafica della facciata del Duomo di Monza, ivi, pp. 87-94; M. David, A proposito del reimpiego nel cantiere del Duomo di ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] stesse, per una più chiara analisi dei reciproci rapporti con i pittori romani del suo tempo. Se la critica dell p. 68; E. Calzini, La Galleria Merenda in Forlì e le pitture del B. in essa contenute, in Arte e storia, XV(1896), pp. 129 ss., 138 ss.; ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] ", con uno dei soggetti più rappresentati per il contenuto pittoresco, arricchita con figurette ancora sul genere dei studio prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della luce del sole.
Nel 1648 risultano abitanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] seguire e sviluppare, questa evidente sintonia del maestro con i contenuti più importanti della storia delle «Annales», ), ha programmaticamente trascurato non solo l’analisi della forma e la filologia del figurativo, ma ha anche rinunciato al ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] ancora solo oralmente -, sulla base dell'analisi delle forme onomastiche che appaiono vicine alla tradizione contenuto iconografico (Lejeune, 1967, p. 55). Le storie di Ivano guidarono, ancora in fase di elaborazione, il programma iconografico del ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...