La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Zellkerns (Le mitosi multipolari come strumento di analisidel nucleo cellulare) e in maniera più sistematica nel di altri fattori contingenti, l'infezione poteva essere contenuta oppure dilagare irrefrenabilmente. Il fenomeno fu denominato ' ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] . L’economia del benessere, l’ottimizzazione dinamica e l’equilibrio economico generale sono il supporto teorico della disciplina, mentre l’analisi costi-benefici è la base per gli studi applicati. L’ampliamento dei contenuti dell’economia dell ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] esse un minimo di contenuto semantico e quindi di utilità in una successiva analisi. Ad esempio, in ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisidel mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] da Fourcroy, doveva essere accompagnata da un aumento delcontenuto di azoto. Il giovane Wöhler analizzò nel 1824 in secondo metodo di ricerca menzionato da Lehmann, l'analisidel funzionamento di determinate sostanze dell'organismo vivente in vitro ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] di Smith, Frazer, nel saggio Taboo and the perils of soul, contenuto in The golden bough (1890), sottolinea una curiosa coincidenza tra le d'altro canto, vuote superstizioni popolari. Le analisidel tabu effettuate alla fine dell'Ottocento giungono a ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] con l’età. Inoltre, una nuova analisi dei risultati di vecchi studi epidemiologici dimostrerebbe i bambini e gli adolescenti le quantità previste sono calcolate sulla base delcontenuto in rame dei tessuti e di un’efficienza di assorbimento pari ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] La misura della differenza, o distanza genetica, effettuata mediante analisidel DNA o dei suoi diretti prodotti, le proteine, indica comunicazione il processo di diversificazione appare molto più contenuto e la tendenza è quella di mantenere i ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] vari punti degli arti o del tronco, che consente una valutazione indiretta delcontenuto corporeo di grasso sottocutaneo. può affermare che l'esame del somatotipo può essere utilmente associato all'analisi delle altre variabili antropometriche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] strumenti per l'elettroforesi ebbero prezzi e dimensioni più contenuti. Inoltre, l'elettroforesi zonale ‒ che provoca la o analite). Le tecniche di analisi immunologica derivano dai metodi di analisidel legame del ligando degli anni Cinquanta; i ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] ,5/1. In alcune condizioni patologiche, soprattutto dove si riscontra un abbassamento delcontenuto plasmatico di albumine, questo rapporto può essere invertito. L'analisi elettroforetica delle proteine sieriche, basata sulle differenze in dimensioni ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...