Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] della discontinuità dello spazio geometrico.
Analisidel concetto intuitivo di continuità
Nella seconda a1, b1), (a2, b2),..., (an, bn) è un qualunque insieme finito di intervalli contenuti in (a, b), privi a due a due di punti comuni, e la cui ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] le proprietà delle cellule sono determinate dalle proteine in esse contenute; in ciascuna cellula sono presenti tutti i geni dell'organismo eterozigoti). Quando sia nota la sequenza del gene alterato, l'analisi può essere effettuata con una sonda ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] questa App.).
Può essere utile specificare il contenuto che alcuni di questi importanti concetti hanno assunto alla struttura, dinamica e formazione degli ecosistemi e (2) all'analisidel tipo di rapporto che le comunità umane hanno instaurato, nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] del b. da cui si origina, una riduzione delcontenuto in acido teicoico e in glicopeptide e un aumento delcontenuto di quelli delle cellule vegetative; tuttavia la purificazione e l'analisi accurata di molti di essi estratti da cellule vegetative ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] i secondi (comprendenti la maggior parte dei v. animali).
L'analisi chimica ha rivelato la presenza nei microvirus di materiale proteico ad la rottura della cuticola e la liquefazione delcontenutodel corpo dell'insetto. Nelle virosi poliedriche in ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] con esso, lo trasporta al ribosoma, riconosce il codone relativo, contenuto nell'mRNA, man mano che l'mRNA si sposta lungo il chimici. Tutto ciò avviene nel citoplasma della cellula.
L'analisidel codice genetico. - Dal 1961 al 1967, circa, il ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] approfonditamente con la tecnica delle C-bande: dall'analisidel DNA di queste regioni è stato possibile stabilire la scansione automatica dei c. bandeggiati − anche profili delcontenuto di DNA e riconoscimento di sequenze identiche in c. omologhi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] del genotipo partendo dall'analisidel fenotipo, la genetica inversa muove dallo studio del gene a quello del contribuito a far sviluppare negli ultimi vent'anni l'i.g. ''contenuta'' nei laboratori, e più recentemente a prospettarne i primi impieghi ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] conosce della loro natura chimica. L'analisi elettroforetica, il comportamento all'ultracentrifugazione e o in seguito a somministrazione d'insulina, diminuisce il contenuto d'insulina del pancreas; quando sono introdotti idrati di carbonio e la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , vennero cercate correlazioni e analogie sulla misura delcontenuto di informazione di sequenze (normali e mutanti questo fenomeno ha iniziato ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...