Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] cromosomi.
Il grado di risoluzione spaziale dell'analisi citogenetica, dato dalla sequenza delle bande, varia secondo il grado di allungamento dei cromosomi, le caratteristiche genetiche e il contenuto in DNA del loro genoma. Nel cariotipo umano, per ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] Rating System) di uso pratico, ma di modesto contenuto scientifico. Enormemente più ricca a livello informativo è invece per l'applicazione di modelli, per un'accurata analisidel comportamento e degli effetti dei vari contaminanti nell'ecosistema ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] sia quelle delcontenuto idrico totale: un cammello può sopportare una perdita di acqua fino al 25% del suo analysis, New York, Freeman, 19966 (trad. it. Genetica. Principi di analisi formale, Bologna, Zanichelli, 1996).
w.k. purves, g.h. orians, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] assorbito il 30% di calcio; con una dieta a basso contenuto di questo elemento l’assorbimento può giungere fino al 90%.
A nel cervello; oppure valutando i difetti genetici con l’analisidel DNA, sapendo a priori quale mutazione ricercare. Questo ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] una riduzione delcontenuto in colesterolo dell'epatocita, alla quale contribuisce anche la mancata ricircolazione del colesterolo secreto 'evolversi della teoria e delle applicazioni dell'analisi multivariata, molti dei quali hanno dato risultati ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] infine, che quelli di un infante di 2400 anni fa contenevano ancora una certa quantità di materiale genetico. Anche in questo ottenute attraverso ricerche in archivio, esami radiografici e analisidel DNA antico, ha fornito una prova eloquente dell’ ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] studio sperimentale del comportamento.
Se la psicologia viene definita come la "scienza del comportamento", un'analisidel concetto si è una certezza. Ogni elemento del comportamento e tutto ciò che, come il contenuto cosciente, può essere definito in ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] del materiale ereditario. Ciò che è essenziale è la continuità delcontenuto d'informazione, non già la continuità del studiata sia come una elaborazione di sistemi sia attraverso l'analisi delle unità elementari. L'enfasi unilaterale su di una a ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] l'asse del quale è analisidel rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con quello della sostanza derivante. Nel campo degli isotopi stabili si determina con lo spettrografo di massa il loro contenuto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 97)
Amedeo Herlitzka
I processi che si svolgono durante e dopo la contrazione muscolare si dividono in due fasi, di cui la prima si compie senza la partecipazione dell'ossigeno [...] sua ricostituzione a spese, in ultima analisi, dell'energia liberata dalla scissione del glicogeno, la fase ossidativa nella stabile contratto, più povero di energia: la differenza delcontenuto energetico dei due stati si trasforma in lavoro, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...