Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] delle risorse sono un soggetto interessante per un'analisidel comportamento sociale in termini evolutivi (v. Emlen la lattasi, l'enzima necessario per digerire lo zucchero contenuto nel latte, il lattosio. La maggioranza della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] non si ritenesse in passato.
In una recente analisidel concetto di specificità neuronale riesaminato alla luce di questi superiori a quelle dei tessuti neoplastici a parità di contenuto proteico, ne rese possibile l'estrazione e la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] concentrazione pari a 6,6-8,7 g/dl.
L'analisi delle frazioni proteiche viene effettuata con vari metodi di separazione, può arrivare all'aspetto francamente purulento. La determinazione delcontenuto proteico si effettua con vari metodi, analoghi a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] questa discrepanza fra le apparenze microscopiche elementari delcontenuto delle cellule e la complessità delle strutture interne la propria concezione, ipotizzò un possibile difetto nelle analisidel sangue. Per esaminare più a fondo questo problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dicotomia', quando quasi tutta la massa delle funzioni è contenuta in due sottoinsiemi del dominio che si allontanano al crescere di n; Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisidel rRNA e della struttura delle membrane, propongono la ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] rappresentano una fase necessaria per le ulteriori analisidel livello molecolare.
Questo sviluppo tecnico, Durante il processo di scomposizione compaiono i diversi aspetti delcontenuto lisosomiale, dipendenti in massima parte dal materiale in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in luce la specificità.
Nel frattempo, passeremo all'analisi dei cabinets di storia naturale che a volte non è completamente diverso che impresse una svolta decisiva al cambiamento delcontenuto dei cabinets, favorendo, al tempo stesso, la loro ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] radioterapia dei tumori. L'influenza della temperatura, delcontenuto in acqua, dell'applicazione di antimetaboliti e base cellulare. Prosegue, da punti di vista diversi, l'analisidel danno da radiazione sui cromosomi di cellule animali e vegetali, ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] la tossina riesce a raggiungere quei tessuti sui quali, in ultima analisi, si esplica l'azione farmacologica.
Ehrlich fu il primo a prospettare importanza da alcuni all'abbassamento delcontenuto in carnitina del miocardio e alla conseguente ridotta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] proceduto con ritmi differenti e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un violenta, dovuta a una lesione che determina la fuoriuscita delcontenuto della cellula e lo scatenarsi di reazioni infiammatorie. Nell' ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...