Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] analisi delle pattuizioni intercorse fra le parti, sicché il carattere autonomo della garanzia dovrebbe essere desunto dall’interpretazione del evidenza che l’obbligazione del fideiussore generalmente presenta un contenuto corrispondente a quello dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] ottocentesco, che tematizzava l’indirizzo nell’ambito del diritto amministrativo, è netta; così com loro assunzione quale fine e contenuto dell’attività legislativa ed esecutiva antinomie e quale criterio per l’analisi di tutte le fonti positivo- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] ) e della critica ivi contenuta delle nuove tendenze, considerate soggettivistiche appello ermeneutico, in ultima analisi etico e personalistico, all’umanità .
La crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma (1913), a curadi G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] l’estate e l’ottobre 1783 pubblicò anche i due volumi del terzo libro della Scienza, con l’aiuto redazionale di un contenuto dell’opera
La Scienza della legislazione, opera complessa e articolata, ricca di rimandi interni, si presenta come un’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] (1313), dove riflette sul contenuto minimo del diritto di difesa spettante all’imputato, a fronte del procedimento sommario fondato sull’accusa di svolgere compiutamente e in modo organico l’analisi relativa a un istituto giuridico, senza alcun ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] I, p. VIII) - ove, muovendo "dall'analisi della struttura dei documenti greci privati dell'Italia meridionale, anteriori una recensione ad altri saggi contenuti nella citata Storia, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1924: Scritti, ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] in senso materiale, cit.).
Partendo da una puntigliosa analisi dei termini "retroattività" ed "irretroattività", egli negava al diritto obbiettivo, tenendo però presente che il contenuto e l'efficacia del diritto obbiettivo, e cosi la portata dei ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] 2005).
Venne quindi inviato a Roma come alunno del prestigioso Almo collegio di Capranica, dove fece il finalmente un significato e un contenuto giuridicamente definito (Ius Canonicum, Fonti e Bibl.: Per l’analisi della sua attività all’interno della ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] La Sylva, tuttavia, si presenta anche come un’analisi approfondita dei problemi squisitamente giurisprudenziali della interpretazione. La ravvisa il criterio di orientamento e il contenuto stesso del giudizio nella communis opinio (libro V), ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] . I monumenti sono studiati da parte del B. dall'interno, nel loro contenuto specifico, e tanto meglio quanto più l'esposizione tranquilla e distaccata del sistematore, ci sia un lungo lavorio di ricerca minuta, di analisi pazienti, di lettura di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...