BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] senza tener conto degli altri. L'analisi comparativa dei tre codici costituenti la maggior fonte delle Distinctiones del B. è stata compiuta più tardi dal Seckel. Questi ha stabilito che dei 114 pezzi contenuti dai manoscritti ben 56 possono essere ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] giuridiche senza il loro contenuto storico rappresentano schemi astratti, da un'analisi dei precedenti pp. IX-XII (prefazione); G. Zangari, G. C., in Rivista di diritto del lavoro, XXX (1978), pp. 3-11; G. Morsillo, Ricordo di G. C., ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] analisi di O. Bähr, R. von Mohl, J. Bentham e di B. Constant. Tuttavia, con l’avvento delle Costituzioni rigide e del principio, mentre è più appropriato parlare di l. quando essa ha un contenuto più ristretto (per es., l. dei gas perfetti). La l. è ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità (art. 1419 c.c.). indipendentemente, mettendo a punto strumenti di analisi per la rappresentazione del sistema e la previsione della sua ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] risultato di un confronto di forze, pur essendo naturalmente contenuto entro i due limiti estremi accettabili dalle parti, entro senso stretto. Nella sua analisi di uno schema produttivo con sovrappiù, s. e saggio del profitto non risultano infatti ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] un diritto deve proporre d. al giudice competente», principio contenuto anche nell’art. 2907 c.c., secondo cui « definitiva della possibilità di assorbimento del mercato.
La d. in macroeconomia
Nella teoria, oltre all’analisi della d. di singoli beni ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] natura intrinseca rispetto al contenuto precettivo della legge tributaria, in forza del quale occorre individuare, come La seconda individua l’incidenza percentuale (calcolata dall’analisi chimica) di minerali che si possono considerare virtualmente ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] del bilancio e quella patrimoniale.
Per l’analisi economica della gestione dei beni dello Stato, al conto generale del indici di redditività della gestione stessa.
La disciplina del Rendiconto è contenuta principalmente nell’art. 81, co. 1, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] des Privateigentums und des Staats, Zurigo 1884; A. Loria, Analisi della proprietà capitalista, Torino 1889; id., La vecchia e la , enumerando le facoltà che non rientrano nel contenuto normale del suo diritto, sia che questo limite derivi dalla ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] . 7 giugno 1974, n. 216) stabilisce minuziosamente il contenutodel conto dei profitti e delle perdite, nel quale devono essere aumentando, così, le loro risorse disponibili.
In ultima analisi queste varie formulazioni si propongono di ampliare e di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...