OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] invece la distinzione è posta separando dall'ampio contenutodel facere due particolari specie che hanno una propria romana, in Studi in onore di F. Ramorino, Milano 1927. Sull'analisi dei due elementi di obligatio e debitum v. A. Brinz, Der Begriff ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , costituisce propriamente il contenutodel geo-diritto. La denominazione serve a tradurre, entro il quadro del nostro tempo, il problema ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e per ardimento di soluzioni, a J.G. Fichte. Lo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] in larga misura si fonda, dipendono in ultima analisi anche l'applicazione della liberazione anticipata, prevista per tutti (art. 30, c. 3). In ordine all'organizzazione del Dipartimento la disposizione contenuta nel c. 4 dell'art. 30 della l. 395 ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] indicazione weberiana è contenuto il nucleo del problema che attraverserà il percorso culturale del Novecento. Risalendo interpersonale costituisce il terreno stesso di una reiterazione dell'analisi critica non solo per quel che attiene al dovere di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] geografica, tenendo anche conto dell'investimento di capitale contenuto nel tipo di formazione specializzata, i redditi dei primi che un elemento fondamentale per l'analisi sociologica delle professioni è quello del potere che deriva da una sorta ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] , i negozî unilaterali tra vivi, aventi contenuto patrimoniale (art. 1324)
L'annullabilità ha la disciplina non si discosta da quella del cod. del 1865; unica modificazione saliente è l' volta, di ulteriore analisi: inefficacia, invalidità in ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] dello psicologo e del medico: questi dovrà assicurarsi delle condizioni fisiche dell'allievo in rapporto al contenutodel mestiere e all' del soggetto; e infatti l'educatore dovrà avere a disposizione un'aggiornata analisi delle condizioni del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe notare da una frase contenuta in una lettera del cardinale Cibo, avrebbe voluto premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quasi sgomenti. "La Chiesa di San Marco ha contenuto sempre la sua giuridittione nelli proprii limiti, ma è La cultura del barroco. Analisis de una estructura historica, Barcelona 1975 (trad. it. La cultura del Barocco. Analisi di una struttura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] essenza" lagunari. Le forme e i contenuti, insomma, del marciano "aristocratico governo", la sua struttura anatomica di variabilità. È scienza di ciò che permane, è analisi d'un meccanismo ripetitivo, è constatazione consapevolizzante. E, allora ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...