Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] causa di pericolo per il titolare del diritto, la condanna assumerà un contenuto complesso, innanzitutto inibitorio – per ripartendo dall’analisi dei casi tassativamente disciplinati, risulta evidente che la funzione del provvedimento in esame ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stesso deve presupporre, che costituiscono in ultima analisi il fondamento medesimo del suo potere.
Accade insomma, in trattazioni come della legge, in cui sembra non essere più contenuta alcuna deliberazione sovrana, e che quindi potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] considerarsi, in questa ottica, superfluo, in quanto il suo contenuto normativo è già espresso da altre norme.
Nella Relazione si trova economico» (per una moderna e approfondita analisi della disciplina del contratto v. Roppo, V., Il contratto ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] etichettato come non OGM solo se ha un contenuto di materiale geneticamente modificato al di sotto della soglia Izzo, La precauzione nella responsabilità civile: analisi di un concetto sul tema del danno da contagio per via trasfusionale, Padova ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] delle clausole contenute in dette convenzioni che determinano, anche in ragione del compenso non Nuovo codice deontologico forense del 31.1.2014.
Bibliografia essenziale
Senza intento di completezza, per l’analisi in generale dei profili ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] alla valutazione del giudice nazionale) – se tali attività potessero avere un reale ed effettivo contenuto economico o lavoratore subordinato nel diritto dell’Unione europea
L’analisi sin qui condotta sul filo dell’articolazione interna delle ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] ». L’art. 1 della richiamata proposta di legge conteneva una prima formulazione del testo dell’art. 416 bis c.p. che, affermazione della sua supremazia in ogni ambito. L’analisi dottrinaria e giurisprudenziale sulla prima delle specifiche finalità ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] prescrizionali.
La tutela della personalità del minore emerge anche dall’analisi della limitazione dei casi in cui entro un certo numero di giorni, discutendone quotidianamente il contenuto con un assistente sociale e presentando per iscritto al ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] Anche con riferimento a tale aspetto, l’obbligazione del mandatario non muta di contenuto a seconda che il mandato sia con rappresentanza o in ultima analisi dipende l’effetto estintivo, non direttamente discendente dalla condotta del mandante, bensì ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] sembra determinare, altresì, una duplicazione di disciplina. L’analisi empirica della realtà economica induce l’interprete a domandarsi (diritti della), in Enciclopedia del diritto, 33° vol., 1983, ad vocem).
Norme contenute nella legge sul diritto d’ ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...