Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] del 2013. L’operazione si è resa necessaria principalmente per:
a) contenere lo sviluppo di una prassi non contemplata dalle linee guida del
I profili problematici
Prima di procedere all’analisi dei profili problematici è necessario fornire qualche ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] caso evidente che lo studio del fenomeno del federalismo fiscale va ben al di là dell’analisi giuridica interpretativa delle normativa tributaria artt. 2, lett. q e 12) il contenutodel potere di coordinamento secondario (regionale) consistente nell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] d’appalto o del contratto collettivo. Nulla tuttavia da esse è ricavabile in merito al contenuto ed alle servizi e la loro gamma tipologica è molto varia (ampia analisi in Mutarelli, M.M., Contrattazione collettiva e tutela dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] primi tre commi; con la conseguenza che il richiamo contenuto nel co. 5 deve considerarsi rivolto alle ipotesi base un’analisi della questione dal punto di vista di un cultore di scienza delle finanze, cfr. Manacorda, Le nuove frontiere del decreto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] complessa evoluzione. L’analisi della giurisprudenza consente di focalizzare l’attenzione sulle principali nel campo di applicazione della direttiva, la previsione attualmente contenuta nell’art. 9 del reg. Roma I, che definisce le norme di ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] organizzazione, Padova, 1968), all’analisi dei contenuti conoscitivi dell’attività (Levi, F 2).
E così, da un lato, i Principi (come recita la rubrica del Capo I) costituiscono essi stessi regole di legittimità dell’azione amministrativa fissate già ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] base a circostanze di contenuto discriminatorio, è pervenuta recente ed approfondita analisi della giurisprudenza costituzionale sul divieto di subvalenza della recidiva, relativamente al co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (C. cost., 15 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] fini descrittivi, catalogare tali contenuti giuridici a seconda del tipo di relazione di cui controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della legge ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] impone anche limiti all’autonomia dei privati con riferimento al contenutodel contratto. Ed infatti è, in primo luogo, nullo 1998, 712 ss.; Caso, R., Subfornitura industriale: analisi giuseconomica delle situazioni di disparità contrattuale, in Riv. ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] pertanto la presente analisi.
Natura dello Statuto regionale
Gli aggravamenti del procedimento di formazione
Secondo statutaria
I contenuti statutari di principio
Nonostante una certa mitigazione dei toni da parte del giudice costituzionale ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...